Amministratore Unico di Srl

All’interno delle SRL e delle SRLS (ma anche delle SPA), è imprescindibile la presenza di una figura denominata Amministratore Unico SRL. Ma chi è questo Amministratore Unico? E di che cosa si occupa?

L’Amministratore Unico di una SRL è quel soggetto che si occupa di gestire, di amministrare e di rappresentare la società: per questo motivo, potremmo dire che l’Amministratore Unico di una SRL è l’unica alternativa al consiglio di amministrazione di quella stessa SRL. Più nello specifico, il soggetto che si presta a ricoprire il ruolo di Amministratore Unico di una SRL può essere uno dei soci della SRL oppure una persona esterna alla società.

Nomina, revoca e dimissioni dell’Amministratore Unico SRL

Terminata l’introduzione di questo articolo, in cui abbiamo capito che cosa si intende quando si parla di Amministratore Unico di una SRL, è il caso di approfondire questo argomento, cercando di capire innanzitutto come funziona la nomina di questo Amministratore Unico.

L’Amministratore Unico di una SRL viene nominato al momento della costituzione della SRL stessa (cioè al momento dell’apertura SRL); questa nomina, inoltre, può essere valida per un periodo di tempo determinato o per un periodo di tempo indeterminato. Nel caso in cui l’Amministratore Unico fosse nominato per un periodo di tempo indeterminato, questo significa che rimarrà in carica fino al momento della revoca o al momento delle dimissioni.

  • La revoca dell’Amministratore Unico è una decisione presa dai soci, che deve essere stabilita durante una assemblea dei soci e deve poi essere riportata all’interno del verbale di questa stessa assemblea.
  • Le dimissioni, invece, possono essere liberamente presentate in qualunque momento dall’Amministratore Unico.

Entrambe queste procedure diventano ufficiali solamente nel momento in cui l’Amministratore Unico uscente viene effettivamente sostituito da un nuovo Amministratore Unico.

Amministratore Unico SRL: quali sono i suoi poteri

L’Amministratore Unico di una SRL dispone di grandi poteri all’interno della società, poteri che gli vengono attribuiti al momento della costituzione della stessa SRL dalla legge e dallo Statuto Sociale. Ma quali sono, più nello specifico, i compiti di un Amministratore Unico SRL?

  • Innanzitutto, l’Amministratore Unico di una SRL si occupa di tutto quello che riguarda la gestione ordinaria e straordinaria della SRL: questo significa che è compito dell’Amministratore Unico sia gestire le attività quotidiane sia gestire le attività più particolari, come ad esempio l’acquisto di un nuovo immobile per la SRL.
  • Inoltre, l’Amministratore Unico di una SRL ha anche il compito di firmare gli atti e di concludere i contratti per conto della stessa SRL, grazie al suo potere di rappresentanza.
  • Infine, l’Amministratore Unico di una SRL svolge anche la mansione di redigere il bilancio della SRL e di farlo approvare dall’assemblea dei soci.

Amministratore Unico SRL: quali sono le sue responsabilità

I poteri e i compiti dell’Amministratore Unico all’interno di una SRL li abbiamo appena elencati e compresi: ma cosa si può dire per quanto riguarda le responsabilità di questa figura?

L’Amministratore Unico di una SRL, al fine di non incorrere in alcun tipo di responsabilità, deve impegnarsi al massimo nelle attività da svolgere e nella sua funzione, che va eseguita e completata con grande diligenza e con grande rispetto nei confronti della legge e dello Statuto Sociale.

In caso contrario, qualora l’Amministratore Unico dovesse essere manchevole di rigore, di impegno e di attenzione potrebbe dover rispondere ai suoi sbagli e ai suoi errori con il proprio patrimonio personale. Con il termine errori si intendono tutti quegli eventuali danni causati alla società, ai soci, ai creditori o a eventuali terzi.

L’Amministratore Unico, però, non è tenuto a rispondere in prima persona a fronte dei risultati negativi riportati dalla società, a meno che – ovviamente – questi non siano stati causati dalla sua negligenza.

Amministratore Unico SRL: qual è il suo compenso

Spesso, quando si parla di Amministratore Unico di una SRL ci si domanda se per questa figura sia stabilito un compenso.

La risposta è affermativa: l’Amministratore Unico, secondo le regole, è tenuto a ricevere un compenso per tutte le attività che svolge e di cui si occupa. Per quanto riguarda l’ammontare di questo compenso, quest’ultimo è stabilito e deliberato dall’assemblea dei soci, solitamente durante il momento della nomina dell’Amministratore Unico.

In caso contrario, quindi in caso di incarico svolto a titolo gratuito, quest’ultimo deve essere trascritto sul verbale assemblea, al fine di allontanare definitivamente l’idea di eventuali controversie successive.

Vuoi saperne di più su questa figura e su questo ruolo all’interno di una SRL? Prenota una consulenza fiscale con me, che sono un Commercialista online esperto nel tema di apertura SRL e di tutto quello che riguarda questo argomento.

Contatti

Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.

Seguimi su


© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo

FISSA UNA CONSULENZA
ACQUISTA IL LIBRO