Aprire una partita IVA per Copywriter

Apertura Partita Iva

Il Copywriter è una figura professionale estremamente ricercata nel campo dell’editoria, della pubblicità e del marketing. Il suo ruolo è quello di creare contenuti originali ed accattivanti, che seguano le direttive che gli sono state imposte, ma che sappiano anche catturare l’attenzione dei lettori, in modo da passare il messaggio in maniera efficacie, Per questo motivo, questo mestiere richiedere non solo la creatività necessaria alla creazione di un testo interessante, ma anche la capacità organizzativa per rispettare le scadenze e per adattarsi al numero di parole necessarie, la capacità persuasiva per spingere i lettori all’azione e l’abilità nel riuscire a cogliere rapidamente gli elementi chiave di un argomento che non conosce alla perfezione.

Il lavoro da Copywriter può essere svolto come lavoratore dipendente per un’azienda o in totale autonomia come libero professionista. Nel secondo caso, per poter lavorare in regola, il Copywriter ha bisogno di aprire una partita IVA, in modo da poter emettere le fatture da inviare ai propri clienti. Per poter aprire una partita IVA, però, occorre inquadrare esattamente il ruolo del Copywriter, in modo da poter scegliere il codice ATECO più adatto alla professione; inoltre, sarebbe opportuno consultare un commercialista esperto per poter conoscere le proprie opzioni in merito all’apertura di una partita IVA, come ad esempio i vantaggi e gli svantaggi del regime forfettario e di quello ordinario.

Chi è e cosa fa un Copywriter

Un Copywriter, come detto in precedenza, è un professionista specializzato in un certo tipo di scrittura creativa: non solo deve creare testi interessanti, accattivanti e che sappiano far arrivare al lettore il messaggio voluto senza lasciare dubbi o perplessità, ma deve anche riuscire a convincere chi legge il testo ad agire o ad interessarsi attivamente della questione. Per creare contenuti di impatto, che riescano a colpire il lettore e ad attirare il suo genuino interesse, il Copywriter non deve solo riuscire a scrivere un buon testo, ma deve conoscere meccanismi e tecniche di marketing che gli permettano di presentare il prodotto o l’argomento in modo positivo e di generare una risposta da parte dei lettori.

Come iniziare la propria carriera da Copywirter

Iniziare la propria carriera di Copywiter richiede tempo ed impegno per poter acquisire le conoscenze e le competenze necessarie a svolgere questo compito, concentrandosi soprattutto nello sviluppare le competenze di scrittura, sia creativa che persuasiva. Una volta che si sono acquisite le conoscenze, si dovrebbe cercare di mettere in pratica ciò che si è appreso, scrivendo dei testi che possano fungere sia da esercizio che da potenziale portfolio iniziale del proprio lavoro.

Molti Copywriter decidono di specializzarsi in un settore che li appassiona, in modo da poter creare contenuti più facilmente, utilizzando le proprie conoscenze pregresse e per potersi informare su argomenti di proprio interesse mentre si raccoglie materiale sui prodotti e sui servizi che servirà come base. Per promuovere la propria attività e fare colpo immediatamente sui clienti, potrebbe essere d’aiuto creare un sito web ricco di contenuti dove si applica tutto ciò che si è appreso e si mostrano le proprie capacità.

Cercare e opportunità di lavoro può non essere semplice, soprattutto agli inizi, ma riuscire a svolgere i primi lavori contribuirà alla formazione di una propria rete professionale personale, grazie alla quale sarà molto più semplice trovare nuovi clienti oppure sapere quando si potrebbe esssere richiamati da aziende e singoli con cui si è collaborato in passato.

Naturalmente, per poter iniziare a lavorare, occorrerà anche aver già aperto la propria partita IVA. Si raccomanda di richiedere al proprio commercialista una consulenza fiscale in modo da discutere tutte le opzioni disponibili.

Il codice ATECO di un Copywriter

Non esistono codici ATECO specifici che possono essere attribuiti ad un Copywriter, per cui, al momento dell’apertura della partita IVA, si deve scegliere quello più adatto tra i diversi a disposizione. Per la creazione di questo tipo di contenuti, i codici che possono essere scelti osno diversi: il codice 74.90.99 per altre attività professionali NCA; 70.21.00 per attività relative alle relazioni pubbliche e alla comunicazione; 63.99.00 per altre attività dei servizi di informazione NCA; 73.11.01 per ideazione di campagne pubblicitarie oppure 70.22.09 per altre attività di consulenza amministrativa, nel caso si svolga anche qualche altro tipo di consulenza per l’azienda.

Serve la partita IVA ad un Copywriter?

Per un Copywriter freelance che intende fare di questo mestiere la propria entrata principale, la partita IVA è necessaria. Ma il Copywriter può anche essere regolarmente assunto come dipendente da un’agenzia che si avvale dei suoi servizi oppure, può lavorare solo occasionalmente e per delle piccole entrate: in questo particolare caso, si potrebbe decidere di optare per non aprire una partita IVA, ma per rilasciare ricevute per prestazione occasionale.

La tassazione per un Copywriter

La tassazione a cui viene sottoposto un Copywriter che lavora come libero professionista in partita IVA dipende dal regime scelto per portare avanti la propria attività. Nel caso si tratti di un regime forfettario, che è il più comune per chi intende iniziare questa carriera, le tasse che si è tenuti a pagare equivalgono al 5% del 78% del fatturato annuo per i primi 5 anni e al 15% dal sesto anno in poi.

I contributi INPS per un Copywriter

Per versare i contributi INPS, i Copywriter devono iscriversi alla Gestone Separata come liberi professionisti. Per i possessori di partita IVA a regime forfettario non sono previsti contributi fissi di alcun tipo, ma soltanto un’aliquota del 26,23% sul reddito imponibile.

Richiedi una consulenza

Le informazioni contenute in questo articolo servono a capire cosa occorre per avviare una carriera come Copywriter, ma non possono sostituire il lavoro di un commercialista competente e preparato. Per questo, se vuoi iniziare questa carriera, è meglio prendere un appuntamento e richiedere una consulenza.

Contatti

Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.

Seguimi su


© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo

FISSA UNA CONSULENZA
ACQUISTA IL LIBRO