Aprire una partita IVA per Social Media Manager

Apertura Partita Iva

Vivere nel 2023, nel pieno della rivoluzione digitale, e non sapere che cosa significhi ricoprire il ruolo di Social Media Manager è impensabile: tutto quello che vediamo online, specialmente per quanto riguarda i social media e i social network, è frutto del lavoro e dell’impegno proprio di un Social Media Manager.

Al contempo, però, è naturale avere dubbi circa questa professione, che è relativamente nuova sul mercato del lavoro, e domandarsi – per esempio – chi è e che cosa fa un Social Media Manager più nel dettaglio. Inoltre, per chiunque abbia intenzione di iniziare una sua propria attività da Social Media Manager, è altrettanto naturale chiedersi come procedere, quali sono gli step necessari e quali sono le azioni da compiere in questo senso. Sei pronto, quindi, per tutte le risposte?

Chi è e cosa fa un Social Media Manager

Al giorno d’oggi, il ruolo del Social Media Manager ha assunto (e continua ad assumere) sempre più importanza: in questi ultimi tempi, anche all’interno delle aziende, i Social Media Manager sono richiestissimi, soprattutto in qualità di esperti e professionisti digitali.

Ma, nello specifico, chi è un Social Media Manager? E che cosa fa? Come già parzialmente anticipato, il Social Media Manager è un professionista digitale ed uno specialista della comunicazione per quanto riguarda il web e, più in particolare, per quanto riguarda i social media e i social network.

Più nello specifico, un Social Media Manager si occupa della creazione e della pubblicazione dei vari post, ma non solo; spesso, un Social Media Manager si occupa anche della gestione della community della pagina che gestisce e, in questo senso, risponde agli eventuali commenti e messaggi ricevuti.

Come aprire una attività di Social Media Manager

Se si desidera aprire una attività di Social Media Manager, innanzitutto è necessario capire in che modalità si intende lavorare: se, quindi, sotto contratto o se da libero professionista.

Tendenzialmente, le aziende non ritengono necessaria l’assunzione della figura di un Social Media Manager e ritengono che sia meglio affidarsi al supporto di una figura esterna e che sia, quindi, un freelancer. Del resto, la stessa attività di un Social Media Manager è definibile come autonoma, dal momento che la sua presenza non è costantemente richiesta in ufficio e dal momento che la sua attività lavorativa può essere svolta da qualunque luogo si desideri.

Inoltre, è completamente normale che un Social Media Manager non collabori con una sola realtà imprenditoriale, ma che abbia una più ampia varietà di clienti da seguire. Tutti questi aspetti portano, dunque, ad una necessità per un Social Media Manager wannabe: l’apertura partita IVA.

Il codice ATECO per un Social Media Manager

Prima di procedere con l’apertura della partita IVA, occorre essere a conoscenza di tutti i dettagli di questa operazione: uno di questi dettagli è rappresentato dal codice ATECO, ovvero un codice numerico che viene associato ad ogni partita IVA e che ha la funzione di definire la tipologia di attività che si intende svolgere per mezzo della propria partita IVA.

Nel caso di un Social Media Manager, ci sono due possibilità di scelta tra due diversi codici ATECO:

  • il primo è 73.11.02 e indica la conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari;
  • il secondo è 73.11.01 e indica l’ideazione di campagne pubblicitarie.

Come si può notare, questi due codici ATECO non sono esattamente precisi riguardanti le attività del Social Media Manager, che – essendo una professione molto recente – non ha ancora un suo codice ATECO di riferimento.

Serve la partita IVA per l’attività di Social Media Manager?

Come già è stato spiegato in un precedente paragrafo, sì: per l’attività di Social Media Manager tendenzialmente serve la partita IVA. Durante l’apertura, oltre alla scelta del codice ATECO, occorre scegliere anche a quale regime fiscale appartenere.

Per tutte le nuove attività, si consiglia di iniziare aprendo una partita IVA a regime forfettario: questo regime, infatti, garantisce molteplici e diversi vantaggi sotto molti punti di vista. Per poter rientrare nel regime forfettario, però, è necessario essere in possesso di determinati requisiti, che sono i seguenti:

  • il limite dei ricavi e dei compensi è di 85.000€;
  • il limite dei redditi da lavoro da dipendente o assimilato è di 30.000€;
  • il limite di spesa per i compensi a eventuali collaboratori o dipendenti è di 20.000€.

Fatta questa premessa necessaria, è il momento di capire quali sono i vantaggi del regime forfettario.

  • Il primo vantaggio è la presenza di una sola imposta sostitutiva, che ha una aliquota fissa al 15% sul reddito imponibile. E che cos’è questo reddito imponibile? Il reddito imponibile corrisponde al 78% (coefficiente di redditività) del fatturato di quella stessa partita IVA.
  • Un altro vantaggio, sempre legato al momento in cui si procede con l’apertura della partita IVA, risiede nella possibilità di abbassare ulteriormente l’aliquota fissa dal 15% al 5%: questo vantaggio, però, è valido solamente per i primi cinque anni di attività.

La tassazione per un Social Media Manager

Per quanto riguarda la tassazione destinata ad un Social Media Manager appartenente al regime forfettario, abbiamo già chiarito le idee.

Ma quali sono gli altri regimi possibili? E che tassazione prevedono?

  • Il regime ordinario: il reddito, secondo questo regime, viene basato sulla differenza tra i ricavi e i costi. Per quanto riguarda la tassazione di questo regime, abbiamo le aliquote IRPEF, che saranno applicate a scaglioni, i quali vanno dal 23% al 43%. Inoltre, il libero professionista sotto regime ordinario è tenuto anche a pagare l’IVA (pagamento di cui sono esonerati tutti coloro che appartengono al regime forfettario) e a molti altri impegni di tipo burocratico.

Direi che è chiaro quanto sia più vantaggioso il regime forfettario rispetto al regime ordinario: ma se si hanno volumi di guadagno troppo alti per appartenere ad un regime forfettario, ma si volesse comunque evitare questa altissima tassazione? Un’idea potrebbe essere l’apertura SRL, ovvero la Società a Responsabilità Limitata, che non viene tassata a scaglioni (come il regime ordinario), ma attraverso un fisso del 24%.

I contributi INPS per un Social Media Manager

Abbiamo visto qual è la tassazione legata ad una partita IVA di un Social Media Manager: questo libero professionista, però, non è tenuto solamente al pagamento di queste tasse, ma dovrà anche provvedere al versamento dei contributi INPS, che sono a suo carico. Per questo tipo di versamento, sono possibili due opzioni.

  • L’opzione di iscriversi alla Gestione Artigiani & Commercianti. Questa gestione prevede il pagamento di quattro F24 l’anno, che sono dei contributi fissi pari a circa 4.200€ in totale, per un reddito annuo che va da 0€ a 17.500€ definito minimale.

    In caso di eccedenza di questo reddito, si pagherà circa il  24% sul differenziale.

    In caso di eccedenza di questo reddito, si pagherà circa il  24% sul differenziale.

    ESEMPIO

    Fatturato 10.000€

    Inps pari ad euro 4.200 in quanto è al di sotto del reddito minimo

    Fatturato 25.000€

    Inps fino a 17.500 pari a 4.200€, invece la parte eccedente 7.500€ (25.000-17.500) al 24% pari a 1.800€

    Totale Inps 4.200 + 1.800= 5.000

  • L’iscrizione alla Gestione Separata, invece, in qualità di libero professionista. In quest’ultimo caso, non si tratta di un versamento di contributi fissi, ma di un versamento in proporzione al proprio reddito imponibile, con una aliquota pari al 26,23%.

Richiedi una consulenza

Se hai intenzione di aprire una partita IVA o di aprire una SRL per intraprendere la tua carriera di Social Media Manager, ma non sai che che parte iniziare, richiedi una consulenza presso il mio studio oppure fissa con me un appuntamento a distanza.

In qualità di commercialista online, infatti, mi occupo di seguire clienti in modalità da remoto, con cui studio una pianificazione fiscale, che faccia loro dormire sonni tranquilli.

Risposte alle domande più frequenti su Social Media Manager

Chi è un Social Media Manager e che cosa fa?

Un Social Media Manager è uno specialista della comunicazione digitale che si occupa della gestione dei social media e dei social network. Tra le sue mansioni, vi è la creazione e la pubblicazione di post sui social media, la gestione della community della pagina, la risposta ai commenti e ai messaggi ricevuti.

Come si apre un’attività di Social Media Manager?

Per aprire un’attività di Social Media Manager, è necessario capire in che modalità si intende lavorare, se sotto contratto o come libero professionista. In generale, le aziende preferiscono affidarsi a figure esterne e, quindi, a un freelancer. Per svolgere l’attività di Social Media Manager, è necessaria l’apertura di una partita IVA.

Qual è il codice ATECO per un Social Media Manager?

Il Social Media Manager non ha ancora un codice ATECO specifico che lo identifichi. Tuttavia, ci sono due possibilità di scelta tra due diversi codici ATECO: il primo indica la conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari 73.11.01, mentre il secondo indica l’ideazione di campagne pubblicitarie 73.11.02.

Quali sono i requisiti per diventare un Social Media Manager?

Non esiste una formazione specifica per diventare Social Media Manager. Tuttavia, è necessario avere buone competenze digitali, conoscere i social media e i social network, avere un’ottima capacità di comunicazione e di scrittura e saper utilizzare gli strumenti di analisi dei dati.

Qual è il regime fiscale più adatto per un Social Media Manager?

Per le nuove attività, si consiglia di iniziare con un regime forfettario, che garantisce una tassazione agevolata e semplificata per i primi anni di attività. In ogni caso, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista per una consulenza personalizzata.

Contatti

Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.

Seguimi su


© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo

FISSA UNA CONSULENZA
ACQUISTA IL LIBRO