Blog

Nuovi obblighi per chi vende Online, anche privati!

Con l’avvento dell’e-commerce, sempre più persone stanno acquistando beni e servizi online. Tuttavia, con questa crescita, arrivano anche nuovi obblighi e responsabilità per i venditori online, anche per i privati. In questo articolo voglio rispondere al…

Credito d’imposta per investimenti pubblicitari 2023

COSA E’ Il bonus pubblicità 2023 consiste in un credito d’imposta pari al 75% sulla differenza dei costi sostenuti nel 2022 per pubblicità e dei costi sostenuti nel 2023. Nella domanda, che dovrà essere inviata entro e non oltre il 31 Marzo,  occorre indi…

Contributi Inps Amministratore SRL

L’ Amministratore di SRL – così come tutti gli altri soci – che esercita la sua attività lavorativa partecipando attivamente e concretamente nelle attività della società è tenuto al versamento dei contributi. In questo caso specifico, si tratta dei contribu…

Contributi Inps socio Srl

In questo articolo si parlerà delle disposizioni relative all’iscrizione alla Gestione Commercianti o Artigiani INPS per i soci di società a responsabilità limitata (Srl), comprese le Srl semplificate (Srls), che partecipano all’attività lavorativa con cara…

Gli utili per una srl: cosa sono e come vengono tassati

Quando si parla dell’argomento SRL, quando si pensa di costituirne una o quando si è già soci di una SRL ben avviata, è necessario pensare anche a quello che riguarda gli utili, in particolar modo a come vengono tassati. In questo senso, è assolutamente nor…

Capitale Sociale Srl

Per l’apertura e per la costituzione di una SRL (Società a Responsabilità Limitata) è necessario versare un capitale sociale, di cui in questo articolo approfondiremo tutti i dettagli, a partire dalla comprensione di qual è il capitale sociale minimo fino a…

Amministratore Unico di Srl

All’interno delle SRL e delle SRLS (ma anche delle SPA), è imprescindibile la presenza di una figura denominata Amministratore Unico SRL. Ma chi è questo Amministratore Unico? E di che cosa si occupa? L’Amministratore Unico di una SRL è quel soggetto che…

Srl ordinaria Vs Srls

Quando si decide di avviare una propria attività e di procedere con la costituzione di una SRL, spesso si è in dubbio su quale tipologia di società sia più giusto costituire. La scelta tendenzialmente oscilla tra le due tipologie di SRL più diffuse: la SRL …

Ditta Individuale vs Srl: Quale scegliere?

Guarda lo #shorts In questo articolo, tratteremo le differenze tra Ditta Individuale e SRL, in modo tale da capire quale sia la più conveniente da aprire, in base alle esigenze e alle volontà dei diversi soci (che nel caso della Ditta Individuale è uno s…

Srl unipersonale vantaggi e svantaggi

Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare i vantaggi e gli svantaggi di quella che viene definita SRL unipersonale. Ma a cosa mi riferisco quando parlo di SRL Unipersonale? Che cosa è una SRL Unipersonale? La forma giuridica della Srl Unipersonale…

Regime forfettario 2023 Novità

Con il termine regime forfettario si intende l’unico regime di tipo agevolato quando si parla di partita IVA in Italia: più nello specifico, chiunque faccia parte di questo regime può contare su un’aliquota ridotta al 15% sull’imponibile, che nei primi cinq…

INTERVISTA su “La Repubblica”: L’importanza della pianificazione fiscale

LA REPUBBLICA DEL 27 GENNAIO 2023 L’uscita dal regime forfettario è uno degli ostacoli emotivi che spesso frena l’ascesa di alcuni professionisti. Si tratta di un passaggio estremamente delicato a livello psicologico, la paura di doversi lanciare in qualco…

Fringe benefit 3.000

Quello dei Fringe Benefit a 3000€ è un aspetto di novità, che aumenta appunto a 3000€ la soglia entro cui i Fringe Benefit non fanno reddito. Questa novità appartiene al Decreto Aiuti Quater, che ha come scopo quello di far respirare le famiglie e i lavo…

Regime Forfettario: Cosa succede se superi i 65k di fatturato?

Come sa perfettamente chi possiede una partita IVA in regime forfettario, il limite massimo di fatturato è fissato a 65000€ all’anno. In realtà, con la riforma fiscale del 2023 pare che questo limite possa essere aumentato fino ad 85000€ all’anno (alcuni di…

Omaggi di natale quando sono deducibili

Il Natale, si sa, è periodo di regali e di conseguenza si fanno acquisti di ogni tipo per i propri amici, per i propri parenti, per il proprio o la propria partner e chi più ne ha più ne metta. Il Natale, però, è sinonimo di regali anche per i vari dipen…

Quali tasse si pagano con una srl

Le tasse relative ad una Società a Responsabilità Limitata (SRL) sono essenzialmente due, cioè: la tassa IRES, acronimo che sta per Imposta sui Redditi della Società; la tassa IRAP, acronimo che significa Imposta Regionale sulle Attività Produttive….

Come guadagna un imprenditore con la SRL

Prima di addentrarci nell’importantissimo argomento che riguarda i guadagni dell’imprenditore, è necessario comprendere chi sia l’imprenditore. Il termine imprenditore è una parola di origine latina e, più precisamente, è il composto dei due termini intr…

Quanto capitale serve per aprire una Srl

Il capitale sociale minimo utile per aprire una SRL corrisponde a 10.000€. Questa cifra, però, può variare a seconda della tipologia di SRL che si decide di aprire. Se la SRL è Unipersonale, per esempio, i 10.000€ andranno versati interamente al momento …

Oggetto sociale nella srl: stretto o largo?

Per la costituzione di una SRL è necessario definire quale sia il suo oggetto sociale, ovvero la descrizione delle attività che la società ha in mente di svolgere (che possono essere industriali, commerciali, agricole e così via) e la descrizione del suo co…

Quanto costa aprire una Srl

Aprire una SRL (Società a Responsabilità Limitata) significa necessariamente affrontare dei costi, alcuni dei quali sono strettamente legati al momento dell’avvio della SRL. In questo articolo mi occuperò proprio di questo argomento, dal momento che è im…

Una srl costa tanto: è vero?

Capita molto spesso di guardare alle SRL, specie con gli occhi di un imprenditore alle prime armi, come ad un qualcosa di estremamente complesso, una realtà molto difficile da gestire sotto tutti i punti di vista, compreso quello economico. Per questo motiv…

Quante tasse si pagano con una srl

Le tasse che si pagano con una SRL (Società a Responsabilità Limitata) sono sostanzialmente due: l’IRES e l’IRAP. IRES è un acronimo che significa Imposta sui Redditi delle Società e l’aliquota di questa imposta è pari al 24%. L’IRES è un’imposta fissa c…

Evasione Fiscale: Fare nero non conviene!

Fare nero nel business vuol dire ricevere un compenso e dunque dei soldi senza emettere alcuna fattura o corrispettivo come nel caso, per esempio, dello scontrino del bar. Dunque, questo introito non viene dichiarato al fisco e ciò vuol dire che è un ric…

Costituzione Online Srl: come funziona

Questo articolo inizia con la comunicazione di una importante novità nel campo delle SRL: a partire dal 14 Dicembre 2021, infatti, è possibile aprire e costituire una Società a Responsabilità Limitata senza l’obbligo di recarsi fisicamente presso un Notaio….

Tutte le differenze tra SRL e SRLS

Per spiegare quali sono le differenze esistenti tra SRL e SRLS e arrivare, così, a capire quale di questa due forme di società sia la più conveniente, bisogna iniziare fornendo una definizione e una spiegazione di entrambi questi due termini. Iniziamo con …

Che cos’è una SRL unipersonale

Quando si parla di SRL, è necessario sapere che ne esistono molte tipologie: una di queste tipologie è la SRL unipersonale. In questo articolo, tratteremo e cercheremo proprio di capire che cos’è una SRL unipersonale: inizieremo fornendone una definizion…

Perchè uscire dal Regime Forfettario

Premessa Il Regime Forfettario è un regime di vantaggio che viene spesso utilizzato come regime fiscale per l’apertura della partita iva. Viene spesso utilizzato nella prima fase di apertura partita IVA, per tutta una serie di motivi, tra cui il più imp…

Prestazione Occasionale: cosa cambia nel 2022

DEFINIZIONE La Prestazione Occasionale è quello strumento che consente al lavoratore di poter svolgere un’attività in maniera saltuaria e sporadica senza un contratto di lavoro o una Partita Iva . CARATTERISTICHE La prestazione occasionale deve avere le …

IRES 2022

Definizione IRES è l’acronimo di imposta sul reddito delle società. Ossia quella tassa che colpisce il reddito prodotto da una società di capitali quali ad esempio S.r.l. ed S.p.a. Caratteristiche Imposta fissa Colpisce le società con sede in I…

Nuova IRAP 2022

Definizione L’IRAP è l’acronimo che sta per Imposta Regionale sulle Attività Produttive. Il presupposto di questa imposta è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio …

Nuova IRPEF 2022

 Definizione L’IRPEF è l’acronimo di imposta sui redditi delle persone fisiche e colpisce tutti coloro che producono un reddito nello Stato Italiano. Caratteristiche Personale Progressiva A scagliioni Soggetti passivi I soggetti che sono ob…

IVA

Definizione da manuale Iva sta per imposta sul valore aggiunto ed è un’imposta che si paga a seguito della produzione e/o dello scambio di beni e servizi. Definizione per gli addetti ai lavori L’iva è una partita di giro, ossia sono dei soldi che incassi…

Il Codice Ateco

Definizione Il Codice Ateco è un insieme di numeri che identificano un’attività economica. Dal 1° gennaio 2008 è in vigore la nuova classificazione Ateco 2007, approvata dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) in collaborazione con l’Agenzia delle…

Prestazione Occasionale o Partita Iva?

Definizione La prestazione occasionale è quello strumento che consente al lavoratore di poter svolgere un’attività in maniera saltuaria e sporadica senza un contratto di lavoro o una Partita Iva . Caratteristiche La prestazione occasionale deve avere le …

Prima di aprire la Partita Iva

Che cos’è la partita iva La partita iva è un insieme di numeri, 11 per la precisione, che identificano la tua persona o la tua società. Quando si apre la partita iva l’Agenzia delle Entrate assegna dunque 11 numeri che corrispondono al numero che distin…

I Regimi Fiscali in Italia

Cosa sono i regimi fiscali? I regimi fiscali li possiamo definire come quell’insieme di regole e obblighi che l’imprenditore deve seguire per la sua attività di business. I regimi fiscali in italia in vigore ad oggi sono tre: il regime forfettario …

Contatti

Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.

Seguimi su


© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo

FISSA UNA CONSULENZA
ACQUISTA IL LIBRO