Budgeting

Budgeting

Che cos’è il budgeting

Prima di parlare di budgeting sarà necessario, innanzitutto, spiegare cosa si intende per pianificazione strategica dei costi. Maggiore è il livello di complessità di un’azienda a livello manageriale, più importante sarà affidare compiti e ruoli chiari al management della struttura in questione.

Nel momento in cui si parla di pianificazione strategica dei costi, si parla di una serie di obiettivi e aspettative che l’azienda deve definire per poter creare e proseguire su una linea di sviluppo coerente con le scelte che sono state fatte. Tramite il budgeting è possibile avere chiari costi e sviluppi, traguardi e obiettivi, oltre a poter definire chi si occupa di cosa in ogni dettaglio, assicurandosi che ogni sottocategoria dell’azienda abbia il giusto livello di supporto in termini di risorse sia economiche che umane.

Il budgeting si riferisce, dunque, ad una gestione di risorse, alla suddivisione economica del budget dell’azienda, che quest’ultima pone a disposizione della struttura per poter raggiungere obiettivi precisi del reparto in questione. Nel momento in cui si parla di piccole imprese, i budget da investire corrispondono a sfumature decise, spesso, dalla singola persona in modo logico ed automatico.

Tuttavia, se non accompagnate dalle adeguate considerazioni, anche queste scelte rischiano di stravolgere reparti non presi in considerazione. Solitamente è il titolare che decide senza avere una visione d’insieme e senza aver prima effettuato una pianificazione logica e razionale con un commercialista online.

Perché fare budgeting

Il budget non corrisponde ad un bilancio sui periodi passati. Fare budget significa, piuttosto, creare un bilancio di previsione di costi, di fatturato, previsioni finanziarie e patrimoniali. Dunque, perché fare budgeting? Le convinzioni errate, in quest’ambito, sono davvero tante.

Molto, infatti, pensano che fare budget corrisponda unicamente a fare previsioni e che, di conseguenza, sia una perdita di tempo. Fare budget, in realtà, corrisponde al metodo migliore per porsi degli obiettivi di business e avere degli obiettivi corrisponde al primo passo per raggiungerli.

Non avere degli obiettivi, invece, corrisponde al vivere alla giornata, senza avere chiara la direzione da intraprendere e la strada per poterla raggiungere. Molti non fanno budgeting in quanto non sanno come fare, non conoscono il metodo o pensano che servano strumenti complicati o software troppo costosi. In realtà gli unici strumenti necessari sono un metodo ed un foglio di calcolo excel. Fare budget aumenta molto la conoscenza del proprio business, consente di fissare degli obiettivi e aumenta il metodo per ottenere dei risultati all’interno del proprio business.

La creazione di un budget aumenta, inoltre, la conoscenza del modello di business dell’imprenditore in questione e consente al professionista di mappare tutti i costi. Disporre di un budget permette, inoltre, di fare simulazioni. E’ inoltre possibile, facendo budget, definire gli obiettivi definendo le priorità e diminuire i rischi per la propria attività.

A chi si rivolge il budgeting

Il budgeting è un’attività utile ad ogni imprenditore per poter far sì che la propria attività segua uno sviluppo crescente e lineare. Fare budget aumenta, infatti, la conoscenza del proprio business da parte dell’imprenditore In particolare, fa sì che l’imprenditore conosca nel dettaglio la composizione del proprio fatturato, la composizione dei propri costi, i propri margini, l’incidenza dei costi fissi ecc.

L’imprenditore, tramite il budget, fisserà i propri obiettivi. Definire degli obiettivi è utile solo se questi obiettivi sono misurabili, motivanti e, soprattutto, realizzabili e dotati di scadenza. Soltanto avendo definito degli obiettivi, è possibile definire il percorso necessario per poterli conseguire. Creando un budget, sarà possibile aumentare la conoscenza del proprio modello di business.

Formalizzando come si sta creando il valore della propria azienda, sarà possibile capire da dove provengono i soldi, dove finiscono e, soprattutto, quali sono i passaggi da tutelare nella definizione del proprio business.

Creare il budget costringe, infatti, l’imprenditore ad osservare nel dettaglio i propri prodotti e servizi, il come vengono creati o gestiti, la composizione della propria clientela, delle proprie risorse ecc. Tale conoscenza fondamentale per poter migliorare il proprio modello di business, non soltanto dal punto di vista dei guadagni ma, anche e soprattutto, dal punto di vista qualitativo.

Budgeting online

Le tecnologie esistenti, in particolare i software dedicati esistenti, consentono agli imprenditori di poter fare budgeting online in maniera semplice e veloce. Ad ogni modo, il nostro consiglio è quello di rivolgersi sempre ad un professionista dedicato, il quale sarà in grado di seguire il professionista in ogni step necessario allo sviluppo del suo budget.

Fare budgeting online consente, infatti, di aumentare il livello di comodità delle operazioni da svolgere senza, tuttavia, rinunciare a professionalità e competenza.

Quanto costa fare budgeting

Per poter fare budgeting in maniera corretta, a meno che non sia dotato delle opportune conoscenze, l’imprenditore potrà rivolgersi ad un consulente esperto. Quest’ultimo sarà in grado di procedere allo sviluppo del budget aziendale in maniera professionale. Ma quanto costa fare budgeting?

Il prezzo dell’attività di budgeting varia sulla base del professionista a cui ci si è rivolti. Il nostro consiglio è quello di scegliere sempre professionisti qualitativamente validi, così da poter procedere allo sviluppo del proprio business in maniera continua e proficua.

Hai bisogno di un Budgeting?

Contatta il Commercialista Danilo Genovese per trovare la soluzione adatta alle tue esigenze!

Budgeting per business digitali

In qualità di Commercialista online, mi occupo anche di Budgeting per i seguenti business digitali:

Risposte alle domande più frequenti sul Budgeting

Cosa significa fare budgeting?

Tramite il budgeting è possibile avere chiari costi e sviluppi, traguardi e obiettivi, oltre a poter definire chi si occupa di cosa in ogni dettaglio, assicurandosi che ogni sottocategoria dell’azienda abbia il giusto livello di supporto in termini di risorse sia economiche che umane.

E’ possibile fare budgeting online?

Sì, è possibile fare budgeting online. Le nuove tecnologie ed i software nati negli ultimi anni, se affiancati alla consulenza di un commercialista capace e competente, possono essere di grande aiuto nello scolgimento di questa attività.

Quanto costa fare budgeting?

l prezzo dell’attività di budgeting varia sulla base del professionista a cui ci si è rivolti. Il nostro consiglio è quello di scegliere sempre professionisti qualitativamente validi, così da poter procedere allo sviluppo del proprio business in maniera continua e proficua.

A chi si rivolge il budgeting?

Il budgeting è un’attività utile ad ogni imprenditore che internde pianificare le spese in maniera strategica per poter far sì che la propria attività segua uno sviluppo crescente e lineare.

Quali sono i vantaggi derivanti dal fare budgeting?

Fare budgeting aumenta la conoscenza del proprio business da parte dell’imprenditore In particolare, fa sì che l’imprenditore conosca nel dettaglio la composizione del proprio fatturato, la composizione dei propri costi, i propri margini, l’incidenza dei costi fissi ecc.

Contatti

Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.

Seguimi su


© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo

FISSA UNA CONSULENZA
ACQUISTA IL LIBRO