Il business plan corrisponde ad un documento di sintesi al cui interno viene descritto un progetto imprenditoriale. Si tratta di un punto di riferimento in ambito pianificazione e gestione aziendale, ma anche di una sorta di presentazione dell’idea di business per potenziali finanziatori o investitori. Dunque, che cos’è il business planning? Il business planning corrisponde all’attività di un commercialista online di redazione del business plan, ovvero di una guida che contiene, al proprio interno, riferimenti utili a pianificazione e gestione aziendale e che presenta l’azienda a dei possibili finanziatori.
Tramite il business plan, sarà possibile esaminare idea imprenditoriale e fattori di successo nel lungo periodo, valutando quest’ultima sulla base della propria analisi di fattibilità. Non si tratta di uno strumento assoluto ma, più che altro, di un vademecum in grado di adattarsi ai cambiamenti che possono verificarsi all’interno e all’esterno dell’azienda. Esso si compone di una parte descrittiva e una parte numerica. La parte descrittiva contiene una descrizione approfondita del progetto imprenditoriale con analisi di prodotti e caratteristiche e del mercato all’interno del quale si andrebbe a sviluppare e delle risorse utili alla sua realizzazione.
In questa fase si effettua uno studio della fattibilità dell’idea imprenditoriale in base all’ambiente esterno e all’ambiente interno per comprendere, così, in che modo l’azienda riuscirà ad ottenere vantaggi competitivi rispetto ad altre. Per quanto riguarda, invece, la parte numerica, questa parte corrisponde all’esposizione dell’idea in forma numerica, tenendo conto degli investimenti da effettuare, del piano degli affari, dei finanziamenti ecc.
Fare business planning è importante perché, tramite il business plan, è possibile individuare strategie aziendali da adottare sia nel breve che nel lungo periodo, consentendo anche di definire e monitorare gli obiettivi, i risultati, il budget e le responsabilità. Dunque, perché fare business planning?
Una volta chiarito cos’è il business plan, cerchiamo di comprendere, più nel dettaglio, l’argomento individuando alcune situazioni in cui potrebbe rivelarsi particolarmente utile avere a disposizione un piano d’azienda.
Tra le motivazioni che possono spingere gli imprenditori a scegliere questa soluzione, vi sono: la definizione di nuove attività, il sostegno di richieste di prestito, la raccolta di fondi azionari, lo stabilirsi di traguardi da raggiungere e la descrizione degli step necessari a conseguirli, la valutazione di promozioni, linee di prodotto o manovre di espansione e, infine, la definizione di accordi tra parti diverse e l’impostazione del valore di un business per una possibile verifica.
Un business plan può, quindi, avere obiettivi diversi che possono variare in base alle persone da raggiungere. Se, ad esempio, si intenda ottenere un prestito o effettuare un investimento, il documento dovrà focalizzarsi sulla solidità finanziaria dell’azienda. Se, invece, l’obiettivo è quello di espandere il proprio progetto imprenditoriale, sarà necessario focalizzarsi maggiormente su questioni operative.
Creare un business plan potrebbe essere utile nel momento in cui si stia creando una start up o un’impresa. Il business plan corrisponde ad un documento estremamente importante, in quanto risponde a diverse funzioni. Un business plan è un documento articolato suddiviso in diverse sezioni, i quali hanno lo scopo di descrivere un progetto di business, spiegando come un’idea di impresa possa trasformarsi, in un determinato periodo di tempo e tramite precise modalità, in un vero e proprio progetto d’impresa.
Tra le funzioni fondamentali di un business plan, troviamo: la descrizione dell’idea imprenditoriale e la sua fattibilità, l’impostazione della strategia da seguire per il successo dell’impresa, la valutazione delle performance e dell’andamento del progetto in itinere e, infine, la presentazione dell’idea imprenditoriale e dei potenziali investitori.
Un business plan, tuttavia, non è utile solamente nel caso in cui si debba procedere al lancio di una start-up, ma è utile anche in caso di imprese già avviate per poter affrontare progetti di sviluppo o, in caso di operazioni straordinarie, fusioni e acquisizioni.
Grazie alle tecnologie moderne, è possibile fare business planning online. Sono, infatti, disponibili diversi strumenti tramite i quali sarà possibile effettuare tale attività in maniera comoda non rinunciando, tuttavia, a professionalità e competenza. Il nostro consiglio è, tuttavia, quello di rivolgersi a consulenti dotati di un adeguato livello di esperienza.
Fare business planning significa creare un piano completo, tramite il quale poter creare un quadro della propria attività, definendone orientamenti e possibili sviluppi. In questo senso, non è possibile definire un costo fisso di tale servizio. Il costo di tale attività varierà, infatti, sulla base del tipo di piano da creare e, soprattutto, dal livello di competenza ed esperienza del professionista che lo realizzerà.
Contatta il Commercialista Danilo Genovese per trovare la soluzione adatta alle tue esigenze!
Il business planning corrisponde all’attività di redazione del business plan, ovvero di una guida che contiene, al proprio interno, riferimenti utili a pianificazione e gestione aziendale e che presenta l’azienda a dei possibili finanziatori. Questa attività richiede la consulenza di un commercialista capace e competente che sappia valutare con esattezza i costi che l’azienda può sostenere per l’attuazione del piano.
Il business plan corrisponde ad un documento di sintesi al cui interno viene descritto un progetto imprenditoriale. Per il business planning di solito è meglio richiedere una consulenza ad un commercialista competente ed esperto, che possa aiutare a compilare un ottimo progetto imprenditoriale.
Sì, è possibile fare business planning online. Anzi, grazie ai passi da gigante fatti nel settore delle telecomunicazioni negli ultimi anni, fare business planning online comporta notevoli vantaggi, tra i quali la possibilità di condividere immediatamente risorse e contenuti utili.
Non è possibile definire un costo fisso di tale servizio. Il costo di tale attività varierà, infatti, sulla base del tipo di piano da creare e, soprattutto, dal livello di competenza ed esperienza del professionista che lo realizzerà. Richiedi direttamente al commercialista un preventivo per il servizio di consulenza relativa al business planning.
Creare un business plan potrebbe essere utile nel momento in cui si stia creando una start up o un’impresa. Ma non solo. Le ragioni per realizzare un business plan valido con l’aiuto di un commercialista competente possono essere diverse: attirare nuovi investitori, ottenere agevolazioni o fondi statali o europei.
Tra le funzioni fondamentali di un business plan, troviamo: la descrizione dell’idea imprenditoriale e la sua fattibilità, l’impostazione della strategia da seguire per il successo dell’impresa, la valutazione delle performance e dell’andamento del progetto in itinere e, infine, la presentazione dell’idea imprenditoriale e dei potenziali investitori.
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.
PALERMO, Via Principe di Villafranca 44
© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo