Per l’apertura e per la costituzione di una SRL (Società a Responsabilità Limitata) è necessario versare un capitale sociale, di cui in questo articolo approfondiremo tutti i dettagli, a partire dalla comprensione di qual è il capitale sociale minimo fino ad arrivare a capire a quanto ammonta il capitale sociale da versare.
Prima di dare queste informazioni necessarie per la procedura della costituzione di una SRL, è necessario capire che cosa è il capitale sociale SRL: per poterlo capire, occorre sottolineare che le SRL hanno un patrimonio separato da quello dei soci. Proprio per questo motivo, al momento della costituzione di una SRL, bisogna dotare questa società di un capitale iniziale, che ha lo scopo di garantire la società stessa e tutte le sue operazioni future.
Ecco: questo capitale di cui sto parlando è proprio quello che viene definito capitale sociale SRL ed è costituito dall’insieme dei conferimenti dei vari soci. In altre parole, quindi, il capitale sociale SRL è il valore in denaro dei vari conferimenti effettuati dai diversi soci.
Ora che abbiamo definito e compreso il concetto di capitale sociale SRL (necessario al fine di una apertura SRL), è il caso di comprendere che cosa si intende per capitale sociale minimo e capitale sociale massimo.
Quest’ultimo aspetto rappresenta una delle principali differenze tra SRL ordinaria e SRLS e rappresenta anche uno dei maggiori punti di forza delle SRL ordinarie, che non conosco limiti di capitale sociale massimo e che, di conseguenza, sono sempre la scelta migliore, specialmente per un progetto in cui investire a lungo termine e a cui conferire un certo livello di credibilità.
Al momento della costituzione di una SRL ordinaria, a fronte di una necessaria e strategica pianificazione fiscale, occorre che i soci versino almeno il 25% dei conferimenti del capitale sociale minimo.
Il restante 75% del capitale, invece, può essere versato in un secondo momento.
Attenzione, però: questo discorso vale solamente nel caso in cui si decida di aprire e di costituire una SRL ordinaria con minimo due soci.
Nel caso invece di una SRL Unipersonale (in cui è presente un solo ed unico socio), il capitale sociale dovrà essere versato per intero al momento dell’atto di costituzione della stessa.
Per concludere questo articolo in cui abbiamo analizzato nel dettaglio l’argomento del capitale sociale SRL, è necessario dedicare un’ultima attenzione alle modalità in cui si possono versare i conferimenti in denaro al momento dell’apertura SRL.
La risposta a questa domanda è molto semplice: i conferimenti in denaro possono essere versati attraverso qualunque forma di pagamento. Ecco un elenco delle possibili modalità.
Vuoi aprire una SRL? Fissa una consulenza con un Commercialista online per essere seguito in tutte le fasi e per poter costruire una struttura inattaccabile e con la possibilità di fare pianificazione fiscale.
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.
PALERMO, Via Principe di Villafranca 44
© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo