In Italia, la tipologia di società più diffusa è la SRL, un acronimo che significa Società a Responsabilità Limitata. La SRL rientra nella categoria delle società di capitali e si costituisce attraverso un processo, che prevede diverse fasi:
Queste fasi, ovviamente, prevedono una serie di obblighi e di responsabilità, che vedremo insieme.
Innanzitutto, è necessario istituire una sede sociale della SRL. Con sede sociale si intende il luogo fisico in cui si trovano gli uffici amministrativi della società, che non devono obbligatoriamente coincidere con il luogo in cui si svolge l’attività produttiva; in molti casi.
Per la costituzione di una SRL, inoltre, è anche necessario un oggetto sociale, cioè la descrizione delle attività che la società ha in mente di svolgere (commerciali, agricole, industriali, etc.).
Questo oggetto sociale può, inoltre, essere anche eterogeneo e includere diverse attività, ecco perce si parla di oggetto sociale stretto o largo.
Esistono tre tipologie di SRL: la SRL ordinaria, la SRL semplificata (SRLS) e la SRL unipersonale.
La SRL ordinaria deve avere, come vedremo in seguito, un capitale sociale minimo di 10.000€. Questo capitale in presenza di minimo due soci può essere versato nella misura minima del 25%.
La SRLS può avere un capitale minimo di 1€ e fino a 9.999€.
In ultimo, la SRL unipersonale è una SRL ordinaria, ma che, come dice il nome stesso, prevede una sola persona come socio. Nel caso della SRL unipersonale, il capitale sociale deve essere versato interamente nel momento dell’apertura della società.
Per procedere all’apertura di una SRL bisogna affrontare dei costi, che si suddividono in costi legati all’avvio della società e in costi ricorrenti, da tenere in conto per tutti gli anni successivi.
I costi da affrontare al momento della costituzione della SRL sono i seguenti.
Per quanto riguarda i costi ricorrenti, invece, troviamo i seguenti.
Sono definiti soci di una SRL tutti coloro che apportano un conferimento di denaro o di credito all’interno di una SRL; i soci, inoltre, possono essere persone fisiche e giuridiche ossia può essere socio di una SRL un’altra SRL cosa che non può avvenire nelle SRLS.
Un aspetto importante dei soci di una SRL risiede nella responsabilità che, come dice il nome stesso, è limitata: questo significa che i creditori non potranno toccare il patrimonio personale dei soci, ma solo quello investito sotto forma di capitale sociale, e che l’unico rischio che corrono i soci è quello di perdere la loro quota all’interno della società.
Esistono, diverse tipologie di soci. Vediamole insieme.
Amministrare una SRL, come abbiamo visto, è compito dell’amministratore o del cosiddetto CDA ossia Consiglio di Amministrazione, il quale ha poteri generali di direzione, di gestione e anche di rappresentanza.
Questo compito può essere affidato ad un socio o può essere anche affidato ad un amministratore esterno alla SRL, che si occupi di dirigere e di organizzare tutte le attività della società.
Inoltre, l’amministrazione può essere seguita da un amministratore unico o da un consiglio di amministrazione (CDA), cioè un organo esecutivo costituito da più amministratori, i quali supervisioneranno le attività interne alla SRL.
Ogni SRL possiede una documentazione aziendale, importantissima ai fini della gestione della società, che include i seguenti documenti:
Oltre alla documentazione aziendale, la costituzione di una SRL necessita di alcuni strumenti, che sono i seguenti.
Viste tutte le sue caratteristiche, è facilmente intuibile che aprire una SRL in totale autonomia è molto difficile e altrettanto rischioso. Ecco perché è necessario fissare un appuntamento per una consulenza fiscale con un commercialista online, che sia di aiuto nella risoluzione di qualsiasi dubbio e che sia di supporto durante le diverse fasi dell’apertura di una SRL.
SRL è l’acronimo delle parole Società a Responsabilità Limitata. Una SRL, quindi, è una società di capitali, che prevede uno o più soci, i quali hanno una responsabilità limitata. Per questo motivo, il loro patrimonio personale non è mai messo a rischio.
Per aprire una SRL è necessario redigere il contratto della società e firmarlo in presenza di un notaio. Dopodiché, con il supporto di un commercialista online, si deve procedere con la registrazione della SRL presso l’Agenzia delle Entrate e con la sua sottoscrizione presso il Registro delle Imprese.
Aprire una SRL prevede diversi costi: il versamento del capitale sociale, le spese legate al notaio e al commercialista, il diritto annuale della Camera di Commercio, alcuni costi accessori e molti altri.
All’interno di una SRL possono esserci due o più soci. Nel caso in cui il socio della SRL fosse solamente uno, si parla di SRL unipersonale.
Il capitale sociale minimo per aprire una SRL è di 10000€. La cifra può essere anche inferiore, ma in tal caso andrà versata interamente al momento dell’avvio della società. Nel caso in cui ci siano due o più soci all’interno della SRL, è possibile versare il 25% di questo capitale sociale minimo al momento dell’istituzione della SRL. Nel caso in cui il socio fosse solamente uno, il capitale sociale minimo deve essere subito interamente versato.
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.
PALERMO, Via Principe di Villafranca 44
© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo