Consulenza Societaria

Consulenza Societaria

Che cos’è la consulenza societaria

La consulenza societaria corrisponde ad un’insieme di attività svolte all’interno di studi specializzati in revisioni contabili e amministrazione aziendale. Tra le principali attività che rientrano nella consulenza societaria, troviamo: la predisposizione dl bilancio consolidato e del bilancio di esercizio. Ma che cos’è la consulenza societaria?

La consulenza societaria, diversa dalla consulenza fiscale, viene effettuata in seguito ad apposita richiesta da parte del cliente in base alle motivazioni da quest’ultimo avanzate e nel rispetto delle leggi comunitarie attualmente in vigore relativamente allo stato in cui ha sede l’attività del cliente in questione. Per poter eseguire tutte le procedure amministrative della consulenza societaria in maniera adeguata, sarà necessario ricevere un adeguato servizio di assistenza e di supporto tecnico, al fine di associare al cliente un servizio adeguato.

Ad occuparsi di fornire consulenza societaria sono i Dottori Commercialisti e/o i Revisori Contabili. Tali figure dovranno essere in grado di controllare tutti i conti in maniera preventiva, verificando che le attività svolte dal cliente siano in regola con le normative vigenti all’interno dei propri paesi. In sintesi, il compito dei revisori contabili sarà quello di effettuare una verifica preventiva dei conti al fine di garantire la correttezza, dal punto di vista normativo, delle certificazioni di bilancio.

Perché rivolgersi ad un consulente societario

Perché rivolgersi ad un consulente societario? Un’azienda potrebbe avere l’esigenza di rivolgersi ad un consulente societario, ovvero ad un esperto in diritto societario, ogni volta che si verificano problematiche relative ad una cattiva gestione dell’azienda, nel momento in cui si presentino conflitti di interessi tra azienda e amministratori o soci o nel caso in cui vengano rilevate irregolarità gravi nella conduzione della società, in particolare relativamente a contratti con fornitori o lavoratori.

In queste circostanze diventa fondamentale, per essere certi di comprendere gli errori e, soprattutto, per porre rimedio a tali problematiche, potersi rivolgere ad un consulente societario al fine di evitare di incorrere in denunce o, addirittura, in fallimenti determinati da una cattiva gestione. Molto spesso, ci si rivolge ad un consulente societario nel momento in cui si presentino comportamenti attuati in mala fede da parte dell’amministrazione di una società.

Comportamenti che possono portare ad irregolarità, più o meno gravi, all’interno del processo di gestione aziendale. Queste irregolarità potranno riguardare le attività di gestione dei contratti, violazioni dello Statuto o della normativa vigente all’interno dei diversi settori di interesse della società o, infine, la regolarità delle forniture.

Un consulente societario diventerà, quindi, un punto di riferimento anche nel caso in cui si presentino irregolarità di bilanci, nella gestione di fondi societari o problematiche relative a votazioni all’interno dei consigli di amministrazione o disaccordo tra i soci.

Chi dovrebbe rivolgersi ad un consulente societario

Lavorando all’interno di un contesto aziendale si riscontrano, spesso, difficoltà causate dalla nascita di contenziosi tra soci, più o meno gravi, per risolvere i quali è necessario rivolgersi a degli esperti del settore. Il consulente di diritto societario lavora nel campo delle regolamentazioni delle società aziendali e corrisponde ad una figura di particolare rilievo.

Molte aziende, infatti, dispongono, all’interno del proprio organico, di avvocati esperti in diritto societario ai quali potersi rivolgere in qualsiasi momento in caso di necessità. Un discorso diverso è, invece, quello relativo a piccole e medie società. Nel momento in cui si verifichino incomprensioni, contenziosi o problemi relativi alla gestione amministrativa e tecnica dell’azienda all’interno di queste ultime, sarà necessario rivolgersi ad un consulente in diritto societario esterno.

Tale figura professionale, dopo aver analizzato la documentazione e aver verificato l’eventuale problema, proporrà soluzioni tendenzialmente convenienti per entrambe le parti o, in casi estremi, definirà l’impossibilità di trovare un accordo soddisfacente per tutti. Le aziende potranno, inoltre, avere necessità di una consulenza in diritto societario anche in caso di problematiche di riscossione di credito con amministratori dell’azienda, soci o fornitori.

Consulenza societaria online

La consulenza societaria online può essere molto utile alle aziende in quanto consente loro di poter usufruire di un ottimo servizio di consulenza anche a distanza.

Tra i servizi che è possibile ottenere, troviamo: la possibilità di usufruire di app dedicate tramite le quali poter accedere alla documentazione elaborata, di ricevere riscontri veloci tramite mail e telefono, la riclassificazione bilancio in IV direttiva, la possibilità di usufruire di deposito telematico Bilanci e, infine, la predisposizione e il deposito di pratiche presso la Camera di Commercio.

La consulenza societaria online consente a tutti coloro che necessitano di un servizio di assistenza continuo di usufruire di un servizio preciso, puntuale ed innovativo. Quest’ultimo unisce, infatti, comodità e convenienza, consentendo una gestione puntuale e precisa della contabilità, la quale si distingue per gli elevati standard qualitativi.

Quanto costa richiedere una consulenza societaria

Il consulente societario corrisponde ad una figura professionale che pone la propria esperienza professionale e la propria conoscenza a disposizione dell’azienda che lo interpella.

Un errore comune è quello di pensare che soltanto le grandi aziende necessitino di un consulente societario. In realtà non è così, in quanto la figura del consulente societario può essere utile all’interno di qualsiasi azienda, di grandi e piccole dimensioni. Ma quanto costa richiedere una consulenza societaria? Sulla base dei dati raccolti attraverso un’attenta analisi di mercato, possiamo affermare che il prezzo per una consulenza societaria oscilla, generalmente, tra i 1200 e i 1.600 euro al giorno.

E’ chiaro, tuttavia, che il prezzo può variare in base al tipo di servizio richiesto, alla società che richiede la consulenza e, infine, dalle attività da svolgere.

Hai bisogno di unaConsulenza Societaria?

Contatta il Commercialista Danilo Genovese per trovare la soluzione adatta alle tue esigenze!

Consulenza Societaria per business digitali

In qualità di Commercialista online, mi occupo anche di Consulenza Societaria per i seguenti business digitali:

Risposte alle domande più frequenti sulla Consulenza Societaria

Quanto costa richiedere una consulenza societaria?

Il prezzo per una consulenza societaria oscilla, generalmente, tra i 1200 e i 1.600 euro al giorno. Questi valori, però, potrebbero variare a seconda di diversi fattori. Per avere un’idea precisa del prezzo reale di questo servizio è meglio rivolgersi direttamente al commercialista che effettua la consulenza societaria.

E’ possibile richiedere una consulenza societaria online?

Sì, è possibile richiedere un servizio di consulenza societaria online.In molti casi, grazie all’importante ausilio della tecnologia, questa è la soluzione più rapida e comoda per il richiedente.

Perché rivolgersi ad un consulente societario?

Un’azienda potrebbe avere l’esigenza di rivolgersi ad un consulente societario, ovvero ad un esperto in diritto societario, ogni volta che si verificano problematiche relative ad una cattiva gestione dell’azienda, nel momento in cui si presentino conflitti di interessi tra azienda e amministratori o soci o nel caso in cui vengano rilevate irregolarità gravi nella conduzione della società, in particolare relativamente a contratti con fornitori o lavoratori.

Che cos’è la consulenza societaria?

La consulenza societaria viene effettuata in seguito ad apposita richiesta da parte del cliente in base alle motivazioni da quest’ultimo avanzate e nel rispetto delle leggi comunitarie attualmente in vigore relativamente allo stato in cui ha sede l’attività del cliente in questione.

Quali sono i servizi di cui è possibile usufruire richiedendo una consulenza societaria online?

Tra i servizi che è possibile ottenere, troviamo: la possibilità di usufruire di app dedicate tramite le quali poter accedere alla documentazione elaborata, di ricevere riscontri veloci tramite mail e telefono, la riclassificazione bilancio in IV in direttiva, la possibilità di usufruire di deposito telematico Bilanci e, infine, la predisposizione e il deposito pratiche presso la Camera di Commercio.

Contatti

Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.

Seguimi su


© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo

FISSA UNA CONSULENZA
ACQUISTA IL LIBRO