Controllo di Gestione

controllo-di-gestione

Che cos’è il controllo di gestione

Il controllo di gestione corrisponde ad un nuovo modo per valutare le performance di un’azienda. Esso costituisce lo studio  dell’ approccio che un imprenditore dovrebbe adottare per progettare strategie e per prendere decisioni relativamente all’azienda e il futuro di quest’ultima, al fine di raggiungere il risultato migliore possibile e, soprattutto, per misurarlo in maniera efficace.

Dunque, cos’è il controllo di gestione? Il controllo di gestione, per definizione, fa riferimento a quell’insieme di tecniche e strumenti necessari per pianificazione e controllo continuo relativamente all’andamento dell’azienda. Il tutto, al fine di aiutare il management a fissare obiettivi, raggiungendoli con il massimo livello di efficienza. Il controllo di gestione assume forme differenti sulla base dell’organizzazione di cui si sta parlando, quest’ultimo è fondamentale in quanto è in grado di offrire una visione corretta e completa relativamente a competitività dell’azienda e agli obiettivi finanziari che raggiunge.

L’obiettivo finale del controllo di gestione corrisponde, dunque, al prendere le giuste decisioni, tramite l’acquisizione di informazioni necessarie, per poter ottenere un miglioramento del risultato e la riduzione dei costi. Il controllo di gestione è un approccio molto utilizzato anche all’interno degli enti locali e della pubblica amministrazione. Ogni Stato che necessiti di raggiungere risultati in maniera efficace, dovrà farlo suo e metterlo in atto in maniera corretta.

Perché effettuare il controllo di gestione

Il controllo di gestione all’interno di un’impresa è un processo estremamente importante, in quanto consente all’azienda di poter risparmiare sui costi.

Inoltre, all’interno di un’ottica di crescita aziendale, esso consente di effettuare un’analisi approfondita relativamente alle dinamiche economiche. Dunque, perché effettuare il controllo di gestione? Il controllo di gestione, nello specifico, corrisponde ad un processo di raccolta, analisi e diffusione di informazioni fondamentali per poter dirigere al meglio una qualsiasi azienda.

Individuando i reparti che sono stati particolarmente utili per raggiungere gli obiettivi, il controllo di gestione previene la nascita di criticità e pianifica gli interventi correttivi.

Un commercialista online per effettuare un controllo di gestione in maniera adeguata dovrà, dunque, importante raccogliere i dati relativi a reddito, finanze e patrimonio e, quindi, misurare l’efficacia di quanto si è fatto, analizzando gli scostamenti tra i dati preventivi e quelli consuntivi. In seguito, si procederà alla misurazione dell’efficacia delle attività realizzate attraverso indici di rendimento produttivo ed economico, come: produttività, rotazione delle scorte ecc. Tramite questo processo sarà possibile strutturare le attività di pianificazione e di controllo.

A chi è utile il controllo di gestione

Il controllo di gestione è un’attività particolarmente utile a tutte le aziende per poter effettuare un’azione di continuo e concreto monitoraggio. Grazie a tale processo e all’attività di pianificazione, sarà possibile: determinare il costo di produzione di beni e servizi, individuare i settori in perdita avvertendo, così, la direzione sulle attività su cui intervenire, confrontare risultati a consuntivo e risultati preventivati a budget e ricercare le cause degli scostamenti, evidenziare le responsabilità nelle singole aree e, infine, informare per scegliere tra incremento della capacità produttiva interna e il ricorso a risorse esterne.

E’ molto importante, infine, tener presente la distinzione tra: controllo di gestione preventivo, controllo di gestione consuntivo al passato e controllo di gestione consuntivo al futuro. Il primo, ovvero il controllo di gestione preventivo, avviene prima che l’evento si verifichi. In questo modo sarà possibile far sì che abbiano luogo pianificazione, definizione del budget e creazione del business plan.

Il controllo di gestione consuntivo al passato, invece, avviene dopo che l’evento si è verificato in azienda e corrisponde al momento in cui possono essere individuate le leve aziendali da potenziare o le criticità da migliorare. Infine, abbiamo il controllo di gestione consuntivo al futuro, all’interno del quale ad esser presi in considerazione sono gli effetti che gli eventi aziendali già verificatisi in azienda possono avere sul futuro.

Controllo di gestione online

Al giorno d’oggi, la maggior parte dei professionisti, pone a disposizione dei propri clienti la possibilità di usufruire di un servizio di controllo di gestione online.

In questo senso, ciò che avviene corrisponde ad uno scambio continuo di informazioni tra azienda e consulente, al fine di effettuare un corretto processo di racconta e analisi delle informazioni. I risultati di tale processo verranno, quindi, comunicati al cliente tramite via telematica, attraverso l’utilizzo dei numerosi strumenti di comunicazione attualmente in uso. Si tratta di una modalità di fornire consulenza estremamente innovativa ma, non per questo, meno efficace e professionale.

Quanto costa effettuare il controllo di gestione

Non esistono regole particolari per definire professionisti deputati allo svolgimento del controllo di gestione. Generalmente le figure che se ne occupano, all’interno di un’azienda, sono principalmente tre: l’imprenditore, i responsabili delle aree funzionali e i controller.

L’obiettivo finale è quello di valutare il rendimento delle risorse comparandolo a quello ipotizzato, così da poter definire i nuovi obiettivi raggiungibili nel concreto. Per tale motivo, non è possibile effettuare una stima precisa relativamente ai costi da sostenere, da parte dell’azienda in questione, per lo svolgimento dell’attività di controllo di gestione.

Hai bisogno di un Controllo di Gestione?

Contatta il Commercialista Danilo Genovese per trovare la soluzione adatta alle tue esigenze!

Controllo di Gestione per business digitali

In qualità di Commercialista online, mi occupo anche di Controllo di Gestione per i seguenti business digitali:

Risposte alle domande più frequenti sul Controllo di Gestione

Che cos’è il controllo di gestione?

Il controllo di gestione, per definizione, fa riferimento a quell’insieme di tecniche e strumenti necessari per pianificazione e controllo continuo relativamente all’andamento dell’azienda. È uno strumento fondamentale per la gestione di un’azienda e quindi dovrebbe essere affidato ad un commercialista esperto e competente.

Quali sono il vantaggi derivanti dall’effettuare l’attività di controllo di gestione?

Il controllo di gestione all’interno di un’impresa è un processo estremamente importante, in quanto consente all’azienda di poter risparmiare sui costi. Inoltre, all’interno di un’ottica di crescita aziendale, esso consente di effettuare un’analisi approfondita relativamente alle dinamiche economiche.

E’ possibile effettuare attività di controllo di gestione online?

Sì, al giorno d’oggi è possibile effettuare attività di controllo di gestione online. Anzi, le nuove tecnologie hanno agevolato il processo e migliorato notevolmente la comunicazione tra il commercialista e l’azienda.

Quanto costa effettuare il controllo di gestione?

Non è possibile effettuare una stima precisa relativamente ai costi da sostenere, da parte dell’azienda in questione, per lo svolgimento dell’attività di controllo di gestione. Per un preventivo preciso del costo del servizio sarà necessario rivolgersi al commercialista e spiegargli esattamente le proprie necessità e le proprie aspettative sul servizio.

A chi è utile l’attività di controllo di gestione?

Il controllo di gestione è un’attività particolarmente utile alle aziende per poter effettuare un’azione di continuo e concreto monitoraggio. Dipendentemente dalla propra azienda e dalle proprie necessità è possibile personalizzare il servizio per meglio pianificare le prossime mosse dell’azienda.

Chi svolge l’attività di controllo di gestione all’interno delle aziende?

Generalmente le figure che se ne occupano, all’interno di un’azienda, sono principalmente tre: l’imprenditore, i responsabili delle aree funzionali e i controller.

Contatti

Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.

Seguimi su


© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo

FISSA UNA CONSULENZA
ACQUISTA IL LIBRO