Prima di aprire la Partita Iva

Che cos’è la partita iva

La partita iva è un insieme di numeri, 11 per la precisione, che identificano la tua persona o la tua società.

Quando si apre la partita iva l’Agenzia delle Entrate assegna dunque 11 numeri che corrispondono al numero che distingue te o la tua società dalle altre.

Domande che dovrai farti prima di aprire la partita iva

È importante farsi alcune domande prima di aprire una Partita Iva perché dalla risposta possono seguire diverse tipologie di scelte a livello fiscale.

Ecco alcune domande:

– la tua attività la svolgerai da solo o hai un socio?

– la tua attività è frutto di un business che già svolgevi prima o un’attività del tutto nuova?

– offri dei servizi o vendi dei prodotti?

– sei un libero professionista che svolge un mestiere a cui segue un’iscrizione all’albo e alla propria cassa?

– quanto investimento richiede per iniziare e svolgere la tua attività?

Le risposte a queste domande ti permetteranno di comprendere non soltanto il tuo regime fiscale ma anche la tua tipologia di società.

Questa scelta sarà dunque importantissima perché ne consegue una scelta che dovrai fare su 3 macro aree.

Le 3 Macro aree

INPS

L’ INPS è il principale ente previdenziale del sistema pubblico italiano, e la sua iscrizione ne determina l’erogazione della pensione alla fine dell’attività lavorativa.

Nel gergo imprenditoriale il pagamento dell’INPS viene definito come una tassa anche se la sua definizione corretta è quella di contributo previdenziale.

L’imprenditore al momento dell’iscrizione dovrà decidere di aderire a due diverse tipologie di fondi:

Gestione Separata es. per i liberi professionisti

Artigiani & Commercianti es. per chi vende beni

Nel caso per esempio di un avvocato, e dunque in presenza di un albo e di una cassa propria, non avrà alcuno obbligo di iscrizione all’Inps.

Vedi perché importante conoscere le risposte a quelle domande?

La scelta dei due fondi corrisponde a percentuali di contribuzione diverse ed inoltre ad ogni risposta ne corrisponde un comportamento differente a livello fiscale.

Forma Giuridica

La forma giuridica corrisponde ad un’organizzazione creata da una o più persone per condurre affari, intraprendere un’attività commerciale o svolgere un’attività imprenditoriale.

Esistono vari tipi di forme giuridiche le cui macro aree si dividono in due gruppi:

– Società di persone

  • Ditta individuale
  • Società Semplice (S.s.)
  • Società in nome collettivo (S.n.c.)
  • Società in accomandita semplice (S.a.s)

– Società di capitali

  • Società a responsabilità limitata (S.r.l)
  • Società per azioni (S.p.A.)
  • Società in accomandita per azioni (S.a.p.A.)

Come potrai ben capire la scelta di una forma giuridica implica delle caratteristiche, delle regole, che sono diverse per ogni tipologia societaria.

I Regimi Fiscali

I regimi fiscali li possiamo definire come quell’insieme di regole e obblighi che l’imprenditore deve seguire per la sua attività di business.

I regimi fiscali in italia in vigore ad oggi sono tre:

  • il regime forfettario
  • il regime semplificato
  • il regime ordinario

Se ti sei perso il mio precedente articolo vai a leggerlo perché è lì dove ho approfondito questo argomento.

Clicca qui sotto per vedere il video

Contatti

Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.

Seguimi su


© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo

FISSA UNA CONSULENZA
ACQUISTA IL LIBRO