Per spiegare quali sono le differenze esistenti tra SRL e SRLS e arrivare, così, a capire quale di questa due forme di società sia la più conveniente, bisogna iniziare fornendo una definizione e una spiegazione di entrambi questi due termini.
SRL è un acronimo che significa Società a Responsabilità Limitata ed è una particolare tipologia di società di capitali, dotata di personalità giuridica. Tutte le Società a Responsabilità Limitata devono essere costituite per mezzo di un atto notarile e, una volta costituite, devono essere registrate presso il Registro delle Imprese.
Le caratteristiche principali di questa tipologia di società sono la responsabilità limitata (come dice il nome stesso), il capitale iniziale minimo e un’amministrazione flessibile.
Ci soffermeremo, per un momento, solo sul significato di responsabilità limitata, che è un concetto molto importante: la responsabilità limitata di una società fa sì che, per quanto riguarda le varie obbligazioni, bisogna fare riferimento unicamente al patrimonio della società e non al patrimonio personale dei soci.
Veniamo, ora, alla definizione di SRLS.
Anche SRLS è un acronimo e significa Società a Responsabilità Limitata Semplificata e, così come la SRL, è una particolare tipologia di società capitali introdotta solamente nel 2012, con l’obbiettivo di rendere più semplice e più accessibile l’apertura e la costituzione di una nuova società. Così come nel caso della SRL, anche la principale caratteristica della SRLS è la responsabilità limitata, di cui abbiamo spiegato qualche riga fa il significato.
Ora che abbiamo definito e spiegato a che cosa ci si riferisce quando si parla di SRL e di SRLS, è interessante capire quali sono le differenze tra queste due tipologie di Società a Responsabilità Limitata.
Oltre a presentare delle differenze, queste due tipologie di società sono molto simili e presentano, quindi, delle uguaglianze e dei punti in comune: entrambe le società devono essere costituite tramite un atto pubblico e devono essere iscritte al Registro delle Imprese (è necessario, quindi, per entrambi i casi procedere innanzitutto con un’apertura partita IVA della società presso un commercialista online); entrambe queste società godono di autonomia patrimoniale perfetta; i costi di gestione e degli adempimenti di queste due società sono simili, così come il capitale sociale e la tassazione; infine, entrambe le società sono caratterizzate dall’importante concetto della responsabilità limitata.
Partendo dal presupposto che, come abbiamo visto, la SRL e la SRLS hanno stessi costi, stessi adempimenti e stessa tassazione, bisogna forse comprendere quale delle due tipologie di società sia la più “”debole””: per fare ciò, analizzeremo le caratteristiche di cui manca la SRLS.
Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, infatti, lo statuto della SRLS non è modificabile e presenta un capitale iniziale davvero minimo: queste sono caratteristiche che non permettono di avere grande credibilità di fronte agli altri e che, soprattutto, non permettono nemmeno di avere una buona pianificazione fiscale.
Per questo motivo, il mio consiglio è quello di non aprire una società basandosi solamente sulla possibilità di partire con un capitale basso, perché questo potrebbe influenzare (e non positivamente) la crescita della società stessa. Nel caso in cui questo articolo non avesse risolto a pieno tutti i dubbi, l’ulteriore consiglio è quello di prenotare una consulenza fiscale, in cui tutto sarà spiegato ancor più dettagliatamente.
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.
PALERMO, Via Principe di Villafranca 44
© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo