Per fare nero si intende ricevere dei soldi senza emettere una fattura e/o scontrino per far sì che questo reddito non venga poi dichiarato e dunque al fine di non pagare le tasse.
Presupposto
Fare nero è un’attivitàillegale!
5 Motivi per non fare nero
Ti elenco qui sotto 5 motivi che ti spiegano perché fare nero non conviene:
1. Sanzione pecuniaria
Le sanzioni pecuniarie vanno dal 120% al 240% dell’imposta non versata oltre interessi.
Esempio
Imposta da versare sul reddito non dichiarato: 100 euro
Sanzione: 100 euro di imposta + dal 120% al 240% di 100 euro + interessi
Su 1oo euro non versati rischi di pagarne più del doppio.
2. Come spenderai il contante?
Attualmente il tetto massimo per spendere il contante è fissato ad euro 1999,99 ma ti preavviso che dal 1° Gennaio 2022 gli acquisti tramite contante potranno essere fatti solo per importi inferiori a 999,99 euro.
Come utilizzerai il contante? Cene, sigarette, spesa e poi?
3. Reddito basso, basse garanzie
Dichiarare un reddito basso non ti consentirà di chiedere un prestito o un mutuo da parte della banca.
La banca vuole garanzie, e la prima garanzia in assoluto è data dal tuo volume d’affari.
Se fai nero e quindi ti mantieni con un volume d’affari (ergo fatturato) basso, allora avrai il rischio di avere una bassa considerazione dalla banca.
Esempio
Potresti avere difficoltà per comprarti una macchina o una casa e per assurdo un dipendente con la busta paga potrebbe dare maggiori garanzie rispetto alle tue.
4. Assenza di monitoraggio
Nella premessa che con la presenza di nero dovrai stare molto attento a non fare entrare nelle tue casse o nella banca cifre che non sono accompagnate da fattura e/o scontrino.
Ma la cosa più importante è che il nero non consente a te imprenditore e al tuo Commercialista di conoscere lo stato di salute della tua società in quanto i dati del nero non possono essere presi in considerazione.
Dunque per lo Stato non esistono e in più avrai difficoltà nel spenderli.
5. Rischio conservazione
Infine ultimo motivo che può sembrare anche banale ma ti assicuro non lo è:
Dove conservi il contante?
a) sotto il letto
b) sotto il mattone
c) contro-soffitto
Ovviamente le opzioni sopra elencate servono giusto a farti capire che conservare soldi in contante in casa tua non è affatto una scelta sicura e sensata.
Anche perché parliamoci chiaro sono i primi posti dove i ladri vanno a controllare.
Conclusioni
Spero di averto fatto capire che ad oggi e sopratutto a partire dal 2022 fare nero è un’attività rischiosa e inutile.
Il focus di ogni imprenditore non deve essere quello di pagare meno tasse in maniera illegale ma deve essere quello di pianificare e monitorare ogni attività insieme al proprio Commercialista.
Se non lo stai facendo ti assumi ogni rischio e ahimè non migliorerai mai la tua situazione.
Oppure hai la possibilità di contattare un professionista che ti segua e abbia a cuore la tua crescita senza alcuna preoccupazione dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza.
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria attraverso l’uso di strumenti online per Imprenditori di tutta Italia.