Quello dei Fringe Benefit a 3000€ è un aspetto di novità, che aumenta appunto a 3000€ la soglia entro cui i Fringe Benefit non fanno reddito.
Questa novità appartiene al Decreto Aiuti Quater, che ha come scopo quello di far respirare le famiglie e i lavoratori, visti i cari bolletta che hanno dovuto affrontare per quanto riguarda l’elettricità, il gas e l’acqua, in conseguenza alla fortissima crisi energetica tuttora in corso.
In questo articolo, cercherò di spiegarti in maniera semplice quali sono i cambiamenti apportati da questo aumento della soglia dei Fringe Benefit. Non prima, però, di averti chiarito che cosa sono questi Fringe Benefit. Continua a leggere per essere sempre informato su tutte le novità!
Come accennato qualche riga fa, prima di capire quali sono i cambiamenti derivanti dai Fringe Benefit a 3000€, è necessario dare una definizione di Fringe Benefit.
In parole semplici, i Fringe Benefit sono tutti quei beni e servizi erogati ai dipendenti da parte del datore di lavoro, come per esempio l’automobile aziendale, i buoni pasto, le polizze assicurative, il cellulare aziendale e via dicendo. Dal 2022, però, questi Fringe Benefit comprendono anche i rimborsi per le bollette di elettricità, di gas e di acqua.
La particolarità di questi Fringe Benefit risiede nel fatto che non fanno parte del reddito e vengono definiti, dunque, esentasse (ovviamente entro una certa soglia, che scopriremo proseguendo con l’articolo). In altre parole, la somma o i servizi erogati dal datore di lavoro sotto forma di Fringe Benefit non concorrono alla formazione del reddito del lavoratore.
La disciplina dei Fringe Benefit ha conosciuto una notevole evoluzione nel corso degli anni e, infatti, è cambiata molto spesso nel corso del tempo. Analizziamo questi cambiamenti, prendendo in analisi gli anni più di interesse.
Ad oggi, come già accennato, il Decreto Aiuti Quater ha alzato a 3000€ la somma non imponibile delle somme erogate entro e non oltre il 12 gennaio 2023. Per quanto riguarda il bonus carburante di 200€, quest’ultimo sembrerebbe essere una agevolazione a parte.
E per quanto riguarda il 2023? Per adesso ancora tutto tace, ma potrebbero esserci delle nuove indicazioni nella Legge di Bilancio.
Di recente, l’Agenzia delle Entrate ha specificato un aspetto molto importante legato ai Fringe Benefit: capiamo meglio.
Con la Circolare del 4 novembre 2022, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che nel caso in cui ci fosse un superamento dei limiti fissati dalla legge (che oggi corrispondono a 3000€), il datore di lavoro deve assoggettare a tassazione l’intero importo erogato e non solamente la parte eccedente. Cosa significa? Questo significa che le tasse si pagano non solo sulla quota che supera il limite, ma sull’intera cirfa.
Facciamo due esempi pratici.
Qualora non risultasse tutto chiaro e volessi chiarire qualche dubbio in merito a questa interessante novità, fissa un appuntamento con me: sono un Commercialista online esperto in tutto ciò che riguarda il mio settore, come per esempio l’apertura SRL, l’apertura partita IVA e tutte quelle che sono le novità delle Leggi di Bilancio.
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.
PALERMO, Via Principe di Villafranca 44
© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo