Quando si parla dell’argomento SRL, quando si pensa di costituirne una o quando si è già soci di una SRL ben avviata, è necessario pensare anche a quello che riguarda gli utili, in particolar modo a come vengono tassati. In questo senso, è assolutamente normale chiedersi che cosa sono gli utili, a quanto ammontano le tasse sugli utili, chi le deve pagare, se è possibile distribuire questi utili e così via.
A tutte queste domande, darò risposta in questo articolo, che nasce proprio con l’idea di essere una guida circa il macro-argomento degli utili per una SRL. Iniziamo, quindi, subito, dal prossimo paragrafo, in cui daremo la definizione di utili per una SRL.
Parlando in termini di società (più nello specifico riferendoci alla procedura di apertura SRL), con utile si intende la differenza tra ricavi e costi che residua dopo avere pagato le tasse.
Dove vengono indicati e riportati questi utili? Gli utili sono indicati e riportati all’interno del bilancio, il quale deve sempre essere approvato dall’assemblea; quest’ultima, ha anche il compito di decidere se distribuire questi utili ai soci. Non sempre, però, questa distribuzione è possibile, come ad esempio nel caso in cui questi utili siano destinati alla reintegrazione del capitale.
Della distribuzione degli utili parleremo nel prossimo paragrafo, in cui capiremo innanzitutto come vengono tassati gli utili per una SRL.
Avendo a che fare quotidianamente con imprenditori e con soci di SRL, mi rendo conto di come le tasse sugli utili provochino una sensazione di ansia e di smarrimento: non è necessario sentirsi così, specialmente se si può fare affidamento su una perfetta e strategica pianificazione fiscale, che metta in conto tutte le varie spese da sostenere in quanto soci di una SRL.
Tornando a parlare di tasse, va detto che le tasse di una SRL possono essere suddivise in due categorie:
Volendo essere ancora più specifici, l’imposta che una SRL è tenuta a versare sugli utili prodotti è l’IRES (Imposta sui Redditi delle Società) al 24%. Come abbiamo visto, questa non è l’unica tassa: c’è anche l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), che è pari al 3,9% e si applica alla differenza tra i ricavi e i costi di produzione.
Ma non finisce qui: nel caso di distribuzione degli utili tra i soci, la SRL è tenuta a versare un ulteriore 26% di imposta.
In chiusura dello scorso paragrafo, ho detto “”nel caso di distribuzione degli utili””: sì, perché non sempre gli utili possono essere distribuiti tra i soci.
Come già anticipato, la decisione riguardante la distribuzione degli utili tra i soci spetta esclusivamente all’assemblea dei soci stessi: se si opta per la distribuzione, ogni socio riceverà la sua somma sulla base della sua quota di partecipazione nella SRL. Tutto questo prevede il pagamento di un’imposta del 26%.
Dubbi? Domande? Prendi appuntamento con me: in qualità di Commercialista online saprò rispondere a tutti i tuoi dubbi e saprò studiare, per te e per la tua SRL, una pianificazione fiscale che ti permetta di gestire in tutta serenità le spese relative alla tua SRL.
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.
PALERMO, Via Principe di Villafranca 44
© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo