L’IRAP è l’acronimo che sta per Imposta Regionale sulle Attività Produttive.
Il presupposto di questa imposta è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi.
Tale imposta è assoggettata anche alle attività esercitate dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato.
Caratteristiche
Reale in quanto colpisce le fon ti dei ricchezza di carattere patrimoniale
Locale poiché la competenza è affidata alle Regioni
Aliquota
L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) è determinata applicando al valore della produzione netta l’aliquota del 3,90%.
Le Regioni hanno facoltà di variare l’aliquota, sino ad un massimo di 0,92%, anche differenziandola per settori di attività o categorie di contribuenti.
Soggetti Passivi
Società di Capitali (Srl , Spa ecc)
Enti aventi per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di una attività commerciale
Amministrazioni Pubbliche (Stato, Regioni, Province, Comuni, ecc.)
Enti non commerciali residenti
Società in nome collettivo e società in accomandita semplice
Persone fisiche esercenti attività commerciali o di lavoro autonomo
Novità 2022
A partire dal 2022 l’IRAP è stata cancellata per le Persone fisiche esercenti attività commerciali o di lavoro autonomo.
Soggetti esclusi
Imprenditori esercenti le attività in forma individuale e i professionisti, purché non associati
Contribuenti in Regime Forfettario o in Regime dei Minimi
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.