Definizione
L’IRPEF è l’acronimo di imposta sui redditi delle persone fisiche e colpisce tutti coloro che producono un reddito nello Stato Italiano.
Caratteristiche
Personale
Progressiva
A scagliioni
Soggetti passivi
I soggetti che sono obbligati al pagamento di questa imposta sono:
I residenti in Italia per risorse e reddito maturato sia entro che fuori i confini nazionali
I non residenti in Italia per reddito conseguito in Italia
I lavoratori autonomi
Le società di persone e capitali i cui soci devono pagare l’imposta direttamente in base alle contribuzioni (tassazione per trasparenza)
Le ditte individuali eccetto i regimi agevolati quali Regime Forfettario e Regime dei Minimi
Le società di persona quali s.s., s.n.c. e s.a.s.
Aliquote Irpef 2021
Fino al 2021 esistevano 5 scaglioni IRPEF cosi suddivisi:
Da 0 a 15.000 euro: 23%
Da 15.001 a 28.000 euro: 27%
Da 28.001 a 55.000 euro: 38%
Da 55.001 a 75.000 euro: 41%
Più di 75.000 euro: 43%
Il calcolo dell’IRPEF deve avvenire attribuendo la percentuale per ogni classe.
Se ad esempio hai un reddito di 30.000 euro, l’ammontare da pagare sarò cosi calcolato:
(15.000 al 23%)+((13.000 al 27%)+ (2.000 al 38%))= 7.720 euro
NUOVI SCAGLIONI IRPEF
Con la Legge di Bilancio 2022 sono state introdotte delle novità circa l’IRPEF.
Qui di seguito ti espongo le quattro aliquote per scaglioni di reddito:
– fino a 15.000 euro, 23 per cento;
– oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro, 25 per cento;
– oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro, 35 per cento;
– oltre 50.000 euro, 43 per cento.
Calcolo dell’ammontare da pagare con un reddito di 30.000 come sopra:
(15.000 al 23%)+((13.000 al 25%)+ (2.000 al 35%))= 7.400 euro
Cosa è cambiato?
– E’ stata eliminata l’aliquota del 41%;
– la seconda aliquota viene abbassata dal 27% al 25%;
– la terza aliquota si abbassa dal 38% al 35% e si abbassa il reddito a 50.000 euro (il limite dell’aliquota al 38% era fissato a 55.000 euro);
– i redditi sopra i 50.000 euro sono tassati al 43% (dapprima la soglia era fissata 75.000 euro).
Tipologie di reddito
Per calcolare l’ammontare del reddito devi sommare le diverse entrate che includono Redditi:
fondiari
capitale
lavoro dipendente
lavoro autonomo
d’impresa
diversi
No tax area
La no-tax area è quella soglia di reddito entro cui l’IRPEF non è dovuta .
Non è stabilita dalla legge, ma risulta applicando una serie di detrazioni decrescenti al crescere del reddito.
Ogni categoria di contribuente ha la sua no-tax area:
lavoratori dipendenti: 8.174 €
pensionati: 8.500 €
lavoratori autonomi: 5.550 €
Modalità di pagamento dell’IRPEF
L’Irpef si versa in un’unica soluzione entro il 30 novembre se l’ammontare da contribuire è minore di 257,52 euro.
Se invece il valore dell’imposta è maggiore, questa si pagherà in due rate:
Il 40% entro il 16 giugno o 16 luglio (con una penale di 0,40%)
Il restante 60% entro il 30 novembre
Clicca qui sotto per vedere il video
VIDEO