Oggetto sociale nella srl: stretto o largo?

Per la costituzione di una SRL è necessario definire quale sia il suo oggetto sociale, ovvero la descrizione delle attività che la società ha in mente di svolgere (che possono essere industriali, commerciali, agricole e così via) e la descrizione del suo core business.

Questo oggetto sociale può, inoltre, essere anche eterogeneo e includere diverse attività, ecco perché si parla di oggetto sociale stretto o largo. Nel corso di questo articolo, ti spiegherò perché è conveniente che l’oggetto sociale sia largo, dopo averti presentato i vari aspetti essenziali dell’oggetto sociale.

Prima di addentrarci in questo argomento, vediamo insieme le tre caratteristiche dell’oggetto sociale, che deve essere:

  • determinato e, in quanto tale, non deve essere astratto, ma definito in maniera chiara a seconda della tipologia di attività da svolgere;
  • possibile e, cioè, non deve prefiggersi degli obiettivi impossibili o svolgere delle attività incompatibili tra loro;
  • lecito, in quanto lo scopo della società deve rispettare la normativa vigente.

Che cos’è l’oggetto sociale e a che cosa serve

Ma che cos’è l’oggetto sociale? Sostanzialmente, l’oggetto sociale è un testo che viene scritto all’interno dell’Atto Costitutivo al momento dell’apertura SRL. All’interno di questo testo, vengono indicate le varie attività che la società andrà a svolgere.

Va da sé, quindi, che l’oggetto sociale è strettamente legato alla costituzione e all’apertura della SRL, la quale non potrebbe esistere senza questo specifico testo, utile a definire quali siano le attività della società.

Questo non significa, però, che queste attività siano poi quelle da prendere in considerazione. Te lo spiegherò meglio nei paragrafi successivi.

Chi si occupa dell’oggetto sociale

Come ti ho appena spiegato, l’oggetto sociale è una parte essenziale dell’Atto Costitutivo della SRL. Ma chi se ne occupa?

Se ne dovrebbe occupare il Notaio, ma in realtà in moltissimi casi se ne occupa il Commercialista.

La figura del Notaio, infatti, molto spesso non si occupa né di materia fiscale né di aziende. L’oggetto sociale, quindi (insieme per esempio alla procedura di apertura partita IVA), diventa compito del Commercialista. Quindi è il Commercialista, che può anche essere un commercialista online, ad abbozzare questo testo insieme al cliente.

Stretto o largo: quale oggetto sociale scegliere?

Un oggetto sociale largo, al contrario di un oggetto sociale stretto, comprende tutte le attività svolte dalla SRL nel presente, ma anche quelle che si potranno svolgere in futuro.

In questo senso, qualunque attività che verrà poi effettivamente svolta o che verrà inserita in un secondo momento, non andrà aggiunta all’interno dell’oggetto sociale, ma sarà sufficiente una pratica presso la Camera di Commercio.

Cosa significa? Capiamolo insieme nello specifico.

In molti affermano che l’oggetto sociale di una SRL debba essere stretto, partendo dal presupposto che se apri la tua società svolgendo un’attività, devi effettivamente svolgere quella attività.

Attenzione: e se domani tu volessi svolgere anche un’altra attività, magari anche affine, ma che non c’è scritta nell’oggetto sociale? In questo caso, servendoti di un oggetto sociale stretto, dovresti prendere un nuovo appuntamento con il Notaio e pagare di nuovo 1.500€ per aggiungere l’attività che desideri al tuo oggetto sociale.

Conviene sempre scegliere un oggetto sociale largo

E quindi ecco la risposta alla nostra domanda: è sempre meglio scegliere un oggetto sociale largo, cercando di prevedere le attività che verranno svolte anche in futuro.

Questa scelta si rivela essere la più conveniente, dal momento che non costringe l’imprenditore a tornare dal Notaio e a sostenere nuovi costi per la modifica dell’oggetto sociale.

Con un oggetto sociale largo, per ogni nuova attività (affine o meno) che si desidera svolgere, è sufficiente aggiungere il codice ATECO corrispondente presso la Camera di Commercio.

È importante farsi seguire da un Commercialista che non solo “parla la tua stessa lingua” ma che soprattutto conosce il tuo business e ne conosce anche l’evoluzione per poterti evitare di farti tornare dal notaio facendoti risparmiare online.

Se vuoi aprire la tua SRL nel settore del marketing sei nel posto giusto, al momento giusto, clicca su FISSA UNA CONSULENZA e ti aiuterò nel “vestire su misura” la tua SRL.

Programmi

Articoli dal Blog

  • Nuovi obblighi per chi vende Online, anche privati!
  • Credito d’imposta per investimenti pubblicitari 2023
  • Contributi Inps Amministratore SRL
  • Contributi Inps socio Srl
  • Gli utili per una srl: cosa sono e come vengono tassati
  • Capitale Sociale Srl
  • Amministratore Unico di Srl
  • Srl ordinaria Vs Srls
  • Ditta Individuale vs Srl: Quale scegliere?
  • Srl unipersonale vantaggi e svantaggi

Contatti

Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.

Seguimi su


© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo

FISSA UNA CONSULENZA
ACQUISTA IL LIBRO