Prestazione Occasionale o Partita Iva?

Definizione

La prestazione occasionale è quello strumento che consente al lavoratore di poter svolgere un’attività in maniera saltuaria e sporadica senza un contratto di lavoro o una Partita Iva .

Caratteristiche

La prestazione occasionale deve avere le seguenti caratteristiche:

  1. Il lavoro deve essere svolto con la propria indipendenza e con il proprio tempo attraverso una propria organizzazione;
  2. Carattere saltuario e sporadico ossia non puoi andare a lavorare ogni giorno per più di 30 giorni;
  3. Valore della prestazione occasionale non superiore ai 6.000 euro lordi/5.000 netti.

Contenuto del documento

Qui di seguito ti indico i dati che dovrai inserire nella ricevuta:

  • i dati del prestatore (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo e codice fiscale);
  • i dati del committente (nome, cognome o ragione sociale se si tratta di società, partita IVA o codice fiscale, indirizzo);
  • la descrizione della prestazione occasionale;
  • l’importo lordo;
  • la ritenuta d’acconto pari al 20%
  • l’importo netto;
  • data, luogo e firma;
  • dicitura esenzione iva: “Prestazione occasionale non soggetta ad I.V.A. per mancanza del requisito soggettivo di cui all’art. 5 del D.P.R. 26/10/1972 n. 633 e successive modificazioni.”;
  • Marca da bollo da 2 euro se l’importo lordo supera i 77,47 euro N.B. La marca da bollo deve riportare una data anteriore o uguale  rispetto a quella di emissione della ricevuta. 

Limiti e obblighi

Non può essere utilizzata la prestazione occasionale per importi superiori ad euro 6.000 lordi ossia 5.000 euro netti.

Il prestatore che supera i 4.800 euro netti avrò l’obbligo di fare la dichiarazione dei redditi e superando i 5.000 euro avrà l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS col versamento dei contributi sopra la soglia dei 5.000.

Consiglio

E’ bene sottolineare che questo strumento non è utilizzato per non pagare tasse ma solo per “provare” un’attività o semplicemente per lo svolgimento di attività diverse dal proprio inquadramento.

Se intendi crescere e superare il limite di fatturato dei 5.000 euro è fortemente consigliabile valutare di aprire la Partita Iva.

Clicca sul mio servizio per avere tutte le informazioni che ti servono:

Apertura Partita IVA

Clicca qui sotto per vedere il video

 

Programmi

Articoli dal Blog

  • Nuovi obblighi per chi vende Online, anche privati!
  • Credito d’imposta per investimenti pubblicitari 2023
  • Contributi Inps Amministratore SRL
  • Contributi Inps socio Srl
  • Gli utili per una srl: cosa sono e come vengono tassati
  • Capitale Sociale Srl
  • Amministratore Unico di Srl
  • Srl ordinaria Vs Srls
  • Ditta Individuale vs Srl: Quale scegliere?
  • Srl unipersonale vantaggi e svantaggi

Contatti

Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.

Seguimi su


© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo

FISSA UNA CONSULENZA
ACQUISTA IL LIBRO