Le tasse relative ad una Società a Responsabilità Limitata (SRL) sono essenzialmente due, cioè:
Per completezza, bisogna dire che ci sono anche altre tasse di tipo amministrativo che una SRL è tenuta a pagare, che sono il diritto camerale e la tassa annuale vidimazione libri sociali. In questo articolo, però, voglio concentrarmi e spiegarti esclusivamente la tassa IRES e la tassa IRAP, che sono le tasse essenziali a cui far fronte quando si possiede una SRL.
Continua a leggere questo articolo per saperne di più e per sciogliere tutti i dubbi circa queste due tasse.
Come abbiamo già visto, l’acronimo IRES sta per Imposta sui Redditi della Società. L’aliquota di imposta è pari al 24%.
A differenza dell’IRPEF (Imposta sul Reddito per le Persone Fisiche, che si applica alle ditte individuali), l’IRES è una imposta fissa e va calcolata in base al reddito di una società, che coincide con la differenza che sussiste tra i ricavi e i costi della società stessa.
Ma chi è tenuto a pagare questa imposta? Ecco un breve elenco.
IRAP, esattamente come IRES, è un acronimo e sta per Imposta Regionale sulle Attività Produttive.
La tassa IRAP, inoltre, colpisce tutti coloro che svolgono impresa, cioè:
In realtà, in un primo momento l’IRAP doveva essere pagata solamente quando un libero professionista, munito di ditta individuale o di regime ordinario, aveva una stabile organizzazione. Questo è cambiato con la nuova legge di bilancio del 2022, la quale prevede che la tassa IRAP sia abolita per i liberi professionisti muniti di partita IVA.
L’aliquota di imposta dell’IRAP è pari al 3,9% e viene applicata al valore della produzione netta: bisogna, però, prestare molta attenzione, dal momento che ogni regione ha la possibilità di variare questa aliquota di imposta dello 0,92%, differenziandola anche a seconda del settore di attività.
Va da sé, dunque, che per comprendere alla perfezione le tasse a cui bisogna far fonte con la propria SRL, è necessario appoggiarsi al supporto di un Commercialista online, cioè un professionista come me, capace di analizzare nello specifico tutte le situazioni.
Per concludere questo articolo, correi dedicare qualche parola a tutti coloro che si sentono scoraggiati nell’aperura SRL, per via di queste tasse da pagare e per via di tutti gli aspetti burocratici compresi in questo percorso.
Spesso, infatti, nel corso della mia esperienza, ho visto giovani imprenditori preferire la strada della ditta individuale a quella della SRL, specialmente a causa della difficoltà apparente delle procedure di apertura SRL e, subito dopo, per la paura di queste tasse. In realtà, la SRL offre numerosissimi vantaggi, come per esempio quello di avere la tassazione sempre al 24%, a prescindere da quale sia il reddito.
Quello di cui bisogna avere paura non sono le tassazioni: bisogna preoccuparsi, invece, di farsi seguire perfettamente da un Commercialista online, con cui studiare una pianificazione fiscale, che consenta di conoscere tutti gli strumenti fiscali utili ad abbattere le tasse.
Non lasciarti scoraggiare anche tu: prendi un appuntamento con me e rendiamo realtà tutti i tuoi sogni
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.
PALERMO, Via Principe di Villafranca 44
© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo