Con il termine regime forfettario si intende l’unico regime di tipo agevolato quando si parla di partita IVA in Italia: più nello specifico, chiunque faccia parte di questo regime può contare su un’aliquota ridotta al 15% sull’imponibile, che nei primi cinque anni di attività viene ancora ridotta al 5%. Oltre a questo tipo di agevolazione, chi fa parte di questo regime può contare anche su tutta una serie di semplificazioni di tipo burocratico e di tipo contributivo.
Per poter aderire a questo regime, però, è necessario essere in possesso di alcuni determinati requisiti, primo tra tutti il limite di compensi e di ricavi, che solo ultimamente è stato alzato a 85000€ annuali. Va detto che questi requisiti vengono periodicamente modificati dalle sempre nuove leggi che entrano in vigore: questo articolo nasce proprio con questo scopo, cioè quello di aggiornare su quali sono le ultime novità pensate per il regime forfettario a partire dal 2023.
Come ho già detto in conclusione dell’introduzione di questo articolo, a partire dal 2023 sono previste delle novità per quello che riguarda il regime forfettario: queste novità sono riportate all’interno della nuova legge di bilancio, che è ormai stata approvata in Parlamento. Ma quali sono queste novità?
Per riassumere, quindi, possiamo dire che un forfettario che supera gli 85.000€, ma che non supera i 10000€, dovrà uscire dal regime forfettario nell’anno successivo; un forfettario che, invece, supera i 100.000€ passerà sin da subito ad un regime ordinario.
In questo senso, è bene iniziare a prevedere quale possa essere il proprio fatturato annuale, in modo tale da comprendere a quale regime aderire o se possa essere addirittura conveniente pensare di procedere con una apertura SRL, che è sempre una mossa consigliata, specialmente in questi casi.
Oltre a quanto abbiamo appena detto, chiunque stia pensando di iniziare il 2023 con una apertura partita IVA in regime forfettario, cercando di avviare la propria attività (ma anche chi già ne possiede una e abbia già una attività propria), deve essere ben consapevole di tutte le novità. Una di queste ultime novità riguarda proprio l’obbligo di fatturazione elettronica.
In realtà, questa dell’obbligo di fatturazione elettronica non è una novità del 2023, ma è una legge che è entrata in vigore a partire dal 1° luglio del 2022: questo obbligo si riferisce a tutti coloro che fanno parte di un regime forfettario e che nell’anno precedente hanno ottenuto dei ricavi e dei compensi superiori a 25000€. Nel decreto legge riguardante questo cambiamento, è espressamente riportato che l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica riguarda:
Ma in che cosa consiste questo obbligo di fatturazione elettronica? Come si traduce nel pratico?
Vuoi saperne di più? Fissa un appuntamento con me: in qualità di Commercialista online saprò rispondere a tutti i tuoi dubbi e saprò aiutarti nel tuo percorso imprenditoriale!
Guarda il video #shorts
https://youtu.be/_Ko7FqZYS1o
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.
PALERMO, Via Principe di Villafranca 44
© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo