Quando si decide di avviare una propria attività e di procedere con la costituzione di una SRL, spesso si è in dubbio su quale tipologia di società sia più giusto costituire. La scelta tendenzialmente oscilla tra le due tipologie di SRL più diffuse: la SRL ordinaria e la SRLS. Ma che cosa sono nel dettaglio queste due società? Scopriamolo insieme.
Se ci limitiamo ad analizzare questo aspetto, sembrerebbe che una Società a Responsabilità Limitata Semplificata sia molto più conveniente e molto più vantaggiosa rispetto ad una Società a Responsabilità Limitata ordinaria.
In realtà, però, quella del capitale sociale minimo da versare non è l’unica differenza tra queste due diverse tipologie di società. Scopriamo quindi, nel prossimo paragrafo, quali sono le altre differenze tra SRL ordinaria e SRLS e qual è il motivo per cui è sempre meglio scegliere di costituire una SRL ordinaria.
La Srl (Società a responsabilità limitata) e la Srls (Società a responsabilità limitata semplificata) sono due forme giuridiche di società molto simili tra loro, ma con alcune importanti differenze.
Una delle principali differenze tra le due forme societarie è la struttura del capitale sociale. La Srls è caratterizzata da un capitale sociale minimo di 1 euro, mentre per la Srl il capitale sociale minimo è di 10.000 euro. Questo significa che la costituzione di una Srls richiede meno risorse finanziarie rispetto alla costituzione di una Srl.
In termini di responsabilità, sia la Srl che la Srls sono caratterizzate dalla stessa responsabilità limitata dei soci.
Questo significa che i soci non rispondono personalmente per le obbligazioni della società, ma solo con il patrimonio sociale.
Le due forme societarie hanno una gestione simile: entrambe sono amministrate da un amministratore o un consiglio di amministrazione.
Infine, è importante sottolineare che la Srl e la Srls hanno la stessa identica tassazione.
Come abbiamo visto, la SRL ordinaria e la SRLS sono due società a responsabilità limitata. Più nello specifico, va detto che entrambe sono società con un patrimonio autonomo e separato dal patrimonio personale dei singoli soci. Che cosa significa questo? Questo significa che, nel caso di eventuali debiti della società, a rispondere sarà esclusivamente il patrimonio della società e non quelli dei soci.
Fatta questa doverosa premessa, è il momento di capire quali sono le differenze tra SRL ordinaria e SRLS, che andrò ad elencare, in qualità di esperto Commercialista online.
Quali sono le limitazioni a cui sto facendo riferimento? Eccone un elenco.
“Le scelte si fanno in pochi secondi e si scontano per il tempo restante.”
Così ha scritto Paolo Giordano in uno dei suoi romanzi più famosi e questa citazione è molto calzante anche al momento della scelta tra la costituzione di una SRL ordinaria o la costituzione di una SRL semplificata.
Abbiamo avuto modo di vedere quante limitazioni presenta una SRLS e, proprio per questo motivo, è generalmente sconsigliata. Capisco, però, che tutta una serie di falsi miti che circolano sulla SRL ordinaria possano mettere in crisi al momento della costituzione della società. Uno di questi, per esempio, riguarda l’aspetto economico della costituzione di una SRL ordinaria, che viene spesso vissuto come troppo oneroso e come troppo difficile da gestire.
Innanzitutto, questo è facilmente risolvibile studiando una buona pianificazione fiscale insieme ad un Commercialista online. Detto questo, però, siamo così sicuri che con una SRLS la situazione sarebbe diversa? Assolutamente no, dal momento che, come detto in precedenza, oltre al costo iniziale della costituzione della SRL, i successivi costi di gestione sarebbero i medesimi anche nel caso di una SRLS.
Ma anche sulla base della citazione di Paolo Giordano, vogliamo lasciare che siano questi timori e questa spesa iniziale a guidarci in una scelta così importante?
Fissa un appuntamento al fine di costruire una SRL ordinaria per ottimizzare il carico fiscale ed evitare di pagare più tasse del dovuto.
Guarda lo #shorts
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.
PALERMO, Via Principe di Villafranca 44
© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo