Quando si parla di SRL, è necessario sapere che ne esistono molte tipologie: una di queste tipologie è la SRL unipersonale.
In questo articolo, tratteremo e cercheremo proprio di capire che cos’è una SRL unipersonale: inizieremo fornendone una definizione, presentandone le caratteristiche e concluderemo spiegando tutto quello che c’è da sapere su questo interessante argomento.
Continuate a leggere se volete saperne di più in merito al tema delle SRL unipersonali!
Come accennato in precedenza, inizieremo ad affrontare l’argomento delle SRL unipersonali partendo dalla definizione: la SRL unipersonale è una società di capitali a responsabilità limitata formata da un singolo socio investitore. Questo significa che la SRL unipersonale è una SRL dove solamente un socio si è occupato di versare il capitale sociale e, quindi, quest’ultimo non avrà altri soci con cui condividere il suo business.
La SRL unipersonale è simile ad una ditta individuale, in cui vi è la presenza di un singolo imprenditore, con il conseguente vantaggio di conservare la cosiddetta autonomia patrimoniale perfetta: nel caso della SRL unipersonale, quindi, si ha la netta distinzione tra il capitale personale e il capitale della società; dunque, questo significa che il socio della SRL unipersonale potrà rischiare solamente il capitale investito, escludendo ovviamente casi estremi di condotta illecita.
Veniamo ora alla presentazione delle caratteristiche di una SRL unipersonale:
Inoltre, un’ulteriore fattore da prendere in considerazione quando si parla di SRL unipersonale risiede nel fatto che questa particolare tipologia di SRL segue le stesse norme e le stesse regole di una SRL ordinaria e, dunque, ha gli stessi obblighi e gli stessi adempimenti: alcuni di questi obblighi, per esempio, sono l’apertura partita IVA della società, l’iscrizione al registro delle imprese, la costituzione della società ad opera di un notaio professionista e così via.
Ultimo, ma non per importanza, bisogna sapere che nel momento in cui si costituisce la SRL unipersonale, la ragione sociale non terrà conto del socio unico, ma è importante che tutta la corrispondenza e tutti gli atti contengano dopo la ragione sociale anche le parole unipersonale o a socio unico: questo rappresenta una garanzia per gli eventuali terzi, che così saranno consapevoli della presenza di un solo e unico socio.
In conclusione a questo articolo, vedremo insieme perché si utilizza la SRL Unipersonale piuttosto che la Ditta Individuale.
Gli aspetti da considerare sono due:
Non tutti i commercialisti propongono questa forma societaria: molti, infatti, ritengono che la Ditta Individuale sia più facile da gestire poiché presenta minori adempimenti: la Ditta individuale, però, a differenza della SRL e della SRL unipersonale, non consente di fare un’ esaustiva pianificazione fiscale.
Infatti, molti strumenti di risparmio fiscale possono essere utilizzate per le SRL, siano esse ordinarie o unipersonali; invece, questi stessi strumenti di risparmio non possono essere utilizzate per le Ditte Individuali.
Adottando la forma societaria della SRL unipersonale, è possibile risparmiare a livello fiscale e questo è un fattore da tenere certamente in considerazione.
Per approfondire ulteriormente il tema delle SRL unipersonali, è consigliato prenotare una consulenza fiscale con un commercialista Palermo, che sarà in grado di rispondere ad ogni dubbio riguardante questo argomento e che potrà accompagnare il socio investitore nella creazione della sua società.
Il Dott. Danilo Genovese offre la propria assistenza e consulenza fiscale, contabile e societaria a Palermo ma soprattutto online attraverso l’uso di strumenti digitali per Imprenditori di tutta Italia.
PALERMO, Via Principe di Villafranca 44
© www.danilogenovese.com.
Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 06321750827.
Sito web realizzato da Gabriele Pantaleo